ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] appartengono a ungruppo altre volte straordinariamente diffuso.
La distribuzione discontinua diungruppo sulle terre emerse galli, i tacchini, le faraone.
Ma tutto sommato l'azione delle migrazioni sia attive sia passive è secondaria, poiché in ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] si compone diungruppodi bobine e solenoidi collegati direttamente a un oscillografo ad alta frequenza, incluso in un apparecchio di registrazione a tendina. Quando parte il colpo, un dispositivo automatico mette in azioneun soccorritore-relais ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] : l'azionedi tutela dei d., i mezzi coercitivi di sostegno all'azionedi tutela, i soggetti titolari dell'azionedi tutela e fu presentata presso l'UNESCO, a opera diungruppodi associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei diritti ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] viene, dall'azionediun cilindro munito di costole longitudinali, sbattuto energicamente e tenuto sotto l'azionediun getto d' menzionati, anche una percentuale assai forte di sostanze appartenenti al gruppo della pectina e suoi derivati, sostanze ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] con la cifra media diungruppodi anni. Il termine costante di confronto è detto "base della serie" e assume in questa l'entità di 100 (o altra azioni trattate presso la Borsa di Roma, e se all'indice singolo relativo a ciascuna azione si assegna un ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] e li amministrano con la sospettosa sorveglianza diungruppo ristretto di vecchi conservatori. La gerusia ha dal sec fallisce. Areo ha un'audacia e larghezza diazione degne dei migliori condottieri ellenistici, a cui tiene di rassomigliare; ma la ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] quali non vi conservavano, come gl'Inglesi, il carattere diungruppo separato di stranieri, ma s'inserivano nella popolazione cittadina, introducevano nuove industrie fiorenti e davano un impulso poderoso al commercio. Si deve alla loro attività se ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] -a "l'uomo"), la flessione del solo secondo termine diungruppo (ur garbia "l'acqua pura", genitivo ur garbiaren), le per mezzo di za- "essere" e u- "avere" per l'azione imperfettiva, e rispettivamente per mezzo didi- e za- per l'azione perfettiva. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cui il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o nel 1901, la fondazione, per opera diungruppodi cittadini benemeriti, della Filarmonica, permise uno sviluppo ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] più importante e complessa è l'azione spiegata da Michelangiolo. Già nella Cappella medicea di Firenze (1520-24) egli segna Collateralmente alla manifestazione michelangiolesca si ha quella diungruppodi maestri veneti e lombardi, che per tradizione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...