. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] diungruppodi parlari indoeuropei, che si designano appunto col nome di lingue celtiche; per certe amnità si parla anche diungruppo Isole Britanniche e senza le quali nessuna azionedi sostrato poteva determinare alterazioni così profonde della ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] freno ad aria compressa. Un compressore azionato dalla vettura, comprime l'aria e la manda in un serbatoio; azionandoun distributore, l'aria passa ha una sola compagnia invece diungruppodi 2 compagnie. In totale 12 gruppi e 23 compagnie.
Gli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] costa, è sensibile la brezza di terra e di mare che esercita un'azione moderatrice sulle temperature estive e invernali , oltre a una quantità di basi di statue firmate. Emerge la figura di Filisco (v.), autore diungruppodi Muse. È in auge ora ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] semplici e, dopo averli studiati e ristudiati, li traduceva in calda rapida azione nel punto e nell'ora giusta. L'urto era la sua gioia e i ponti sul Danubio. N. ordina che, profittando diungruppo d'isolotti (Lobau), si gettino ponti con materiali d ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] ogni gruppo etnico si può considerare una miscela di entità elementari. In genere l'oscillazione all'interno diungruppo si genti rimaste estranee a tali culture recenti o all'azione della civiltà coloniale europea. Esso si è riscontrato anche ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'azione pratica, regolabile infatti anche soltanto con la norma del senso comune (εὔλογον). L'indirizzo di . XIV con scopi essenzialmente religiosi e di mutuo soccorso, e per iniziativa diungruppodi artisti quali il Vasari, il Montorsoli, ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] velocità digruppo sono compensati dalla non linearità della fibra: la limitazione fondamentale diun tale termica o sotto l'azionediun campo elettrico statico. L'elettrone, successivamente, si ricombina con un donatore ionizzato presente nel ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] delle volte reversibile.
I colloidi del primo gruppo (fra i quali troviamo specialmente sostanze inorganiche acqua calda, cellulosa e ossido di rame ammoniacale, caucciù e benzolo, ecc.
3. Dispersione per azionediun altro solvente su una soluzione. ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] applicazione nelle costruzioni di gallerie, o simili, in cui occorre frenare l'azionedi spinta del terreno di fili: retti o fissi e di giro.
Il filo di giro deve poter levare tanto a destra, che a sinistra diun filo retto o diungruppodi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] simili ai mantici usati dai fabbri. In seguito si distinsero mantici da azionare coi piedi e con le mani, la quale ultima specie si introdusse senza alcuna preoccupazione di reciproca fusione e perciò senza il predominio diungruppo speciale. Questo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...