CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] lavoratori dalla tirannia di teorie e fatti proprii di una società apostata e paganizzante". Sottolineò tuttavia il pericolo che una azione puramente economica e sociale escludesse, o facesse passare in seconda linea, la rivendicazione dei diritti ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] con la famiglia Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazionidi Giovanna I d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano schieramento e pertanto lo invitò a non compiere alcuna azione offensiva contro di lui. Il 6 o il 7 settembre fu ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] stessa la Repubblica di Venezia era già impegnata nello scontro con Roma provocato dalla rivendicazione allo Stato della danno conto della sua azione diplomatica volta ad informare il viceré ed il suo entourage sulle ragioni di Venezia e allo stesso ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] del Corradini, collaborò a Critica e azione, una rivista che ebbe vita irregolare rivendicazioni sociali si convertiva, a suo parere, nella codificazione di redditi eccezionali di massa, nella stabilizzazione del malgoverno, nella cronicizzazione di ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] devono avere nessuna paura di essere loro gli autonomisti perché l'autonomia è una rivendicazione democratica rispondente agli il PCI, il partito socialista e il Partito sardo d'azione.
Dal 1948 l'attività politica del L. divenne particolarmente ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] di una partecipazione al dibattito in corso, ma soprattutto di una eventuale scelta diazione concreta. L'occasione venne con l'elezione di infallibilità del papa e la rivendicazione degli antichi valori del cristianesimo e di un governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] di Neuchâtel, a proposito di due sue proposte: una relativa alla "socializzazione della terra" intesa come "rivendicazione bibl.); M. Spagnoletti, Riflessi del dibattito ideologico sull'azione degli anarchici pugliesi (1874-1884), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] relative ai progetti italiani di Carlo VIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione diplomatica tendente a al re di Francia un milione di franchi in cambio di un impegno a rinunciare a ogni rivendicazione sul Regno di Napoli. La ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] di Ludovico Nabruzzi e di Pietro Gori. A Ravenna dal 1890, collaborò al settimanale anarcosocialista Rivendicazione (1891-92) e fu più volte preso di , s. v.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-V, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] cattolici e dell'interclassismo, e quindi alla rivendicazione dell'autonornia dei cattolici nella scelta del d'unità d'azione tra Movimento cristiano-sociale e Partito d'azione in Toscana, in G. Bruni e i cristiano-sociali, a cura di A. Parisella, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...