La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] pur laico al-Fataḥ, rivendicò un attentato suicida, compiuto da una donna; nel 2004 è stata una militante di Ḥamās, che contempla al suo interno una sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere un’analoga azione. Siamo di fronte a un esempio ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] formano iniziative civiche, movimenti locali di protesta, difesa e rivendicazione. I mezzi di comunicazione e l'industria culturale, biogeochimici globali, ecc.) che possono essere alterati dall'azione dell'uomo.
A partire dagli anni sessanta, ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] alla Corte costituzionale può essere originato sia dalla rivendicazionedi competenze che si ritengono usurpate sia dalla denuncia del avanzata, condizionato dall’azione contrastante esercitata sul sistema di stratificazione sociale dal complesso ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] le ricerche degli antropologi e l'azione dei missionari. La Declaración de Barbados, di quell'anno, fu il primo un rilievo maggiori che altrove.
La rivendicazione politica e la richiesta di spazi di autonomia e autogestione locale sempre più ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] passato", 1970, XXV, pp. 381-395.
Fadda, C., L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894.
Finley, M.I., The world ribellione, cioè rivendicazionedi diritti individuali, se non avesse alla base una continuità di generazioni che ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] conflitto può essere ricondotta l'intera gamma dirivendicazioni e richieste. Le alleanze politiche che eroe dello spirito, in quanto in lui Geist e Tat - spirito e azione - non si erano trovati disgiunti. E lo restava evidentemente anche per Romain ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] a estendere la nuova mentalità scientifica a tutti i campi della vita e dell'azione, sino a sfociare nei grandi movimenti rivoluzionari. Scontata dunque la convinzione di un nesso intrinseco tra modernità e illuminismo - e il fatto che tale nesso sia ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] avessero una qualche giustificata rivendicazionedi libertà che avesse origine nel periodo della loro minore età (ad esempio se essi erano stati affrancati da bambini, ma successivamente facevano azioni che destavano sospetti sulla loro condizione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] il problema), oppure ancora stabilendo tra esse vari tipi diazione reciproca - ma anche perché i due termini del di singoli scrittori o di determinate correnti, si afferma l'indipendenza della letteratura: si tratta, infatti, di una rivendicazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] analisi) tra i diversi campi dell'azione e del pensiero. La separazione e l'isolamento di un aspetto della vita sociale rispetto vigore della giustizia distributiva, e qualsiasi altra rivendicazione ugualmente forte viene tollerata. Dal canto loro, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...