proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] volte a dirimere i conflitti di p. (art. 934 s azioni a tutela della p. sono: l’azionedirivendicazione, l’azione negatoria, le azionidi denuncia, di nuova opera e di danno temuto, l’azione per apposizione di termini, l’azione per regolamento di ...
Leggi Tutto
Movimento dirivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] sostenne che il grado di elevazione delle donne era un sintomo della civiltà di una nazione e rivendicò la parità di diritti civili e politici donna lavoratrice fu A. Kuliscioff che con la sua azione e i suoi scritti tenne viva la questione femminile ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di aggregazione particolare hanno gradatamente riscoperto il gusto di fare politica, di validare cioè l'azionedi partecipazione e di tutela in un quadro di movimento studentesco e anche a profonde rivendicazioni sindacali e operaie. Il loro rapporto ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] e delle coalizioni, la dispersione dei problemi, la disparità delle ideologie. Al di là di queste cose, del rifiuto di qualsiasi forma d'autorità, della rivendicazione d'un mondo diverso ancora non ben definito, d'una vita personale vissuta ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ": ‟Che cosa si intende con imperialismo? Si intende la rivendicazionedi un potere assoluto sugli altri" (v. Koebner e Schmidt fuori dei confini [...] e apprestando loro sfoghi opportuni all'azione e nuovi domini a cui aspirano le loro nuove energie ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] più tardi da certi gruppi sociali come principio di un'azione da svolgersi ‛qui e ora' per realizzare loro conciliazione reciproca.
Si ha così in Bloch una sorta dirivendicazione dell'universalità dell'utopia che non deve più essere intesa come ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] e legislativa della stampa va rinvenuta nella secolare rivendicazione dell'immunità di tale mezzo da censure e da autorizzazioni a 'qualsiasi persona fisica o giuridica', di promuovere l'azionedi nullità di atti giuridici per effetto dei quali un' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] coordinazione nell'azione collettiva è necessaria, ma potrebbe risultare impossibile da ottenere se ognuno agisce di testa propria. La pretesa all'obbedienza da parte di uno o più individui che hanno autorità non si fonda sulla rivendicazionedi una ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] civilisation come "azionedi civilizzare o stato di chi è civilizzato". Ma intanto la parola era ormai diventata di dominio comune , anzi spesso ricorrente nei decenni successivi, la rivendicazione della civiltà francese e della sua missione riprende ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tratta di quelle forme diazione, di pensiero e di sentimento che trascendono il singolo individuo e sono dotate di un potere nella rivendicazione aperta e aggressiva di una riforma morale.
Le sette protestanti hanno guadagnato seguaci anche al di ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...