LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] un'intensa attività di governo che si espresse in una ricca produzione cancelleresca.
La rivendicazione dei diritti dell' non solo nella raffinata cultura, ma anche nelle capacità d'azione nel contesto mitteleuropeo durante il grande scisma e in seno ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] citata Oratio pro studiis primae philosophiae, appassionata rivendicazionedi una libertas philosophandi tuttavia governata dall'amore est naturam esse Deum") e sulla necessità dell'azione divina nel mondo, implicanti un esito materialistico e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] in Toscana sotto il regno di Leopoldo I (Firenze 1858), fiera rivendicazione della piena sovranità del Granducato. il F. non era un oltranzista del potere temporale; ma l'azione che svolse dietro le quinte del concilio Vaticano I per organizzare il ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] pontificato, mentre la sua azione pastorale fu caratterizzata dalla costante rivendicazione dei beni e dei n. 72; II, pp. 169-175, 327 s.; Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, a cura di M. Fantuzzi, I, Venezia 1801, pp. 260-264, 267 s., 272-276; ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] gesuiti e della loro azione missionaria in Cina; ma più importante è la Difesa della bolla di Alessandro VII Ad Sancram priva di qualsiasi valore, mentre l'anticurialismo del Grimaldi, difeso anche dal Giannone, rappresentò una rivendicazione del ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] nella più generale rivendicazione per Venezia del ruolo di legittima erede di Roma.
Nulla di religiosi aderenti a congregazioni riformate. Sarebbe tuttavia arduo, allo stato della documentazione, rintracciare un coerente disegno innovatore nell'azione ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] 1719).
L'azione del F., che si espresse in una lunga visita pastorale, culminò nella celebrazione di due sinodi ( fece costruire l'edificio di raccordo tra la cattedrale e il palazzo episcopale e s'impegnò nella rivendicazione della quarta parte ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] nell'isola del successore del Medinaceli, don Garzia di Toledo, che con azione pronta e decisa mirava a fiaccare l'autorità rivendicazione del diritto d'intervento da parte dello Stato nei confronti di un istituto, i cui appartenenti tentavano di ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...