COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . La madrepatria poteva concedere un'ampia libertà di scelta e diazione alle colonie, interferendo raramente con la vita quando i terreni cominciarono a scarseggiare, la rivendicazionedi questi diritti individuali ha rappresentato uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] economico e con l'avvento del modo di produzione capitalistico; la rivendicazionedi più ampi spazi per l'autonomia privata 'impegni' strappati dalle categorie sociali o professionali con efficaci azionidi lobbying.
Ma c'è un altro fenomeno, che in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] castello, dove aveva sede il suo governo. Fu un'azione dalle conseguenze politiche enormi, poiché ne derivò poi l'autonomia sue relazioni con il mondo germanico, di recente confermate, come la rivendicazionedi una cronologia molto precoce, ben entro ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Se ne ricavava l'ovvia deduzione che qualunque rivendicazionedi autorità politica per essere valida dovesse essere in ultimi un incondizionato diritto di scelta e diazione politica. I governi che si rifiutano di riconoscere questi diritti non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] di quella rivendicazione e di quella proclamazione di giustizia inter nationes. Si tratta delle modalità di un procedimento di principio secondo cui il male altrui giustifica la nostra azione; la seconda è rappresentata dalla reità della donna con ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] influsso della nuova cultura filosofica", criticava la rivendicazione del carattere puramente religioso del movimento fatta dallo a quello di Calamandrei e Salvemini, di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e di G. Calogero: per gli azionisti, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] 1908), imponendo di prendere partito per un’azione sociale di riforma dall’alto (F. Filomusi Guelfi, Sul programma di un partito delle ragioni di una più complessa questione sociale, dalla rivendicazionedi un «autonomo punto di vista amministrativo» ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] di amministrazione, dell'istituto "Coletti", nell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (dove lesse il discorso Della rivendicazione ricomporre i comitati di rappresentanza e d'azione per Trieste e l'Istria, l'attività di irredentista (peraltro ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] W. 1911; G. Segrè, Sulla denominazione di actio confessoria in particolare per la rivendicazione dell'usufrutto e delle servitù, in Mélanges ammettere anche servitù internazionali diazione (in faciendo). Non può, infatti, essere di ostacolo a tale ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tradizione, le modalità di percezione dei legami di fedeltà, l'orgogliosa rivendicazione della propria autonomia, proiettata aveva garantito una così perfetta fusione di integerrima azione giudiziaria e di consonanza ai più alti valori ideali ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...