CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] alla testa della connaturata rivendicazione istituzionale (articoli Che fare? e Al di làdella punta del naso, Dieci anni di esperienze politiche e sociali, ibid. 1955; Pensiero ed azionedi A. Ghisleri, ibid. 1955; più molti testi di discorsi, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Rovereto nel 1767, che è interessante per una rivendicazione decisa delle peculiarità della tradizione artistico-culturale italiana, la denuncia della superficialità o compromissorietà dell'azionedi governo e l'autoconfinamento sul piano culturale ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] in presenza di un avvocato, al dibattimento pubblico.
Mentre si approssimava la crisi rivoluzionaria, parallelamente all'azionedi Cattaneo e popolare avvenne sulla base di un progetto generico dirivendicazione costituzionale e nazionale, che trovò ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e dalla rivendicazione della bontà della "campagna" e della campagna toscana in particolare, nonché dalla convinzione di poter aveva compreso l'importanza e la necessità di un'azionedi propaganda di massa la quale comportava una conversione dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] provinciale (il secondo cognome de Samuele era rivendicazionedi un’ascendenza da antica famiglia nobile macedone). tra economia e statistica motivava dunque Cagnazzi nell’azionedi governo come nell’insegnamento:
chiamato ad insegnare Economia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Lione. Ritornato in Spagna, dovette essere assorbito nella opera dirivendicazione dei diritti spettanti alla famiglia Colombo. Egli fiancheggiò l'azionedi donna Maria de Toledo, vedova di suo fratello Diego, ma non partecipò al compromesso che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] presto rivendicò il profilo di un filosofo riformatore che gli consentiva di aggiungere alla piccola patria cittadina quella di un perché ogni profilo propriamente politico era negato all’azionedi governo dei funzionari, che erano giusto chiamati a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] , società e Stato. Questa graduatoria di valori e questa rivendicazionedi presunti primati, se potevano in qualche contrasti con gli inetti suoi colleghi di ministero, il B. si esaurì nella fiacca e sterile azionedi un governo che perdeva ogni ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] dirivendicazione delle prerogative paterne, affiancata dai consigli di Diego de Deza, eletto alla carica di arcivescovo di Siviglia, dopo essere stato vescovo di Palencia, e grande amico di egli decise di intraprendere un'azione giudiziaria davanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] dell’importanza «del fondamento solido di una limitazione giuridica apportata all’azionedi coloro che in una data essere sottoposto a revisione bilaterale»), con anzi la rivendicazionedi aver svolto un ruolo significativo nella formulazione finale ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...