DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] stessa la Repubblica di Venezia era già impegnata nello scontro con Roma provocato dalla rivendicazione allo Stato della danno conto della sua azione diplomatica volta ad informare il viceré ed il suo entourage sulle ragioni di Venezia e allo stesso ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] Nella sua prolusione, Marie concludeva con una fiera e attualissima rivendicazione della scienza pura: «Quando il radio fu scoperto nessuno di interesse biomedico; produzione di sostanze ad azione farmacologica da batteri simbionti; preparazione di ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] del Corradini, collaborò a Critica e azione, una rivista che ebbe vita irregolare rivendicazioni sociali si convertiva, a suo parere, nella codificazione di redditi eccezionali di massa, nella stabilizzazione del malgoverno, nella cronicizzazione di ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] devono avere nessuna paura di essere loro gli autonomisti perché l'autonomia è una rivendicazione democratica rispondente agli il PCI, il partito socialista e il Partito sardo d'azione.
Dal 1948 l'attività politica del L. divenne particolarmente ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] di una partecipazione al dibattito in corso, ma soprattutto di una eventuale scelta diazione concreta. L'occasione venne con l'elezione di infallibilità del papa e la rivendicazione degli antichi valori del cristianesimo e di un governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] 1719).
L'azione del F., che si espresse in una lunga visita pastorale, culminò nella celebrazione di due sinodi ( fece costruire l'edificio di raccordo tra la cattedrale e il palazzo episcopale e s'impegnò nella rivendicazione della quarta parte ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] di Neuchâtel, a proposito di due sue proposte: una relativa alla "socializzazione della terra" intesa come "rivendicazione bibl.); M. Spagnoletti, Riflessi del dibattito ideologico sull'azione degli anarchici pugliesi (1874-1884), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] nell'isola del successore del Medinaceli, don Garzia di Toledo, che con azione pronta e decisa mirava a fiaccare l'autorità rivendicazione del diritto d'intervento da parte dello Stato nei confronti di un istituto, i cui appartenenti tentavano di ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] Maharastra e Gujarat (1960). Respinse invece le rivendicazionidi carattere violento e incentrate sull’identità religiosa (come asiatica, improntando la sua azione all’ideale dell’autodeterminazione e alla ricerca di una soluzione pacifica dei ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] relative ai progetti italiani di Carlo VIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione diplomatica tendente a al re di Francia un milione di franchi in cambio di un impegno a rinunciare a ogni rivendicazione sul Regno di Napoli. La ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...