COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] di amministrazione, dell'istituto "Coletti", nell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (dove lesse il discorso Della rivendicazione ricomporre i comitati di rappresentanza e d'azione per Trieste e l'Istria, l'attività di irredentista (peraltro ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] sono, infatti, concordi nel negargli particolari qualità di pensiero e diazione: un "bon, excellent homme, mais très per spingere il duca di Reichstadt alla rivendicazione dei propri diritti, invano trattenuta dai consigli di "réserve la plus ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] da esso, ma una rivendicazionedi diritti, un’affermazione di sovranità popolare, nel quadro di una interpretazione democratica della dei piantatori. Di fronte all’invasione inglese, non si mostrò tuttavia ugualmente dotato come uomo d’azione e per ...
Leggi Tutto
Campanella, Federico
Patriota e uomo politico (Genova 1804 - Firenze 1884). Laureato in giurisprudenza nel 1829, divenne amico di Mazzini e formò a Genova, con i fratelli Ruffini, il primo comitato della [...] Collaborò attivamente alla redazione di «Pensiero e Azione» assumendo però una di Mazzini assunse la guida del movimento democratico insieme a Quadrio e Saffi con i quali ebbe però aspri contrasti per la sua rivendicazione della piena libertà di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] alla Corte costituzionale può essere originato sia dalla rivendicazionedi competenze che si ritengono usurpate sia dalla denuncia del avanzata, condizionato dall’azione contrastante esercitata sul sistema di stratificazione sociale dal complesso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Impero erano estremamente complesse, in quanto vi si mescolavano l'azione politica nella disputa per il trono tedesco, le rivendicazioni territoriali nell'Italia centrale, la minaccia di un accerchiamento svevo del Patrimonium S. Petri, la tradizione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Cravegna con l'obbligo di creare un collegio a Bologna per i giovani della valle di Antigorio. La rivendicazione sulla base di rapporti negativi sull'azione dell'esercito, I. IX decise, anche per ragioni di bilancio interne, di limitare le spese ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] rivendicazione regia delle nomine vescovili. Mentre veniva soppressa, nel 1783, l'Inquisizione in Sicilia e si procedeva alla chiusura di del papato, quali strumenti efficaci di pressione ideologica e diazione politica, contribuì con successo alla ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la sua libertà diazione era stata innegabilmente limitata nell'ambito di una costellazione di potenze guidate dalla il riconoscimento del fatto che, pur nella continuità dirivendicazioni e di ruoli fondati sulla tradizione, l'epoca del ruolo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] riduce a superficiale eclettismo, la tradizionale rivendicazionedi maggiore antichità e razionalità della religione giudaica della molteplicità a livello teologico-politico è traccia di un’azione demoniaca che lavora per la distruzione del regno ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...