CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] condannato a venti giorni di carcere la prima volta, a tre mesi e a 300 lire di multa la seconda.
Le azioni giudiziarie scompaginarono il P sindacato compiti politici accanto a quelli dirivendicazione economica immediata, rivelatasi precaria ed ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] un qualche rilievo; continuò, invece, fedele ai suoi ideali di gioventù, a dedicarsi all'attività sindacale e rivendicativa.
Convinto pacifista, svolse una vasta azionedi propaganda neutralista, sia nei mesi immediatamente precedenti sia nel corso ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] 1793 dagli Stamenti, che assunse il carattere di una rivendicazione unitaria dei tre bracci (nobiliare, ecclesiastico e delle campagne) contro la fazione nobiliare, che preparava un'azionedi forza sotto la guida del Pitzolo e del La Planargia. ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] per approntare misure di difesa, quindi per predisporre una piattaforma politica unitaria dirivendicazione autonomista della " questo contesto il M. portò avanti una linea d'azionedi rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] realizzabile, studiò l'ipotesi di una politica più attiva, basata sulla rivendicazione della provincia del Ce-Kiang sede solo nell'agosto del 1908: chiamato a svolgere un'azionedi riavvicinamento alla Francia, non ebbe una lunga permanenza e sul ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] assegnato, non entrarono nel merito del contrastato diritto delle parti a succedere, ma l'azionerivendicativa del B. dové comunque riuscire vana: dei beni di Diana de Cardona s'investiva, il 10 dic. 1566, Caterina de Cardona.
Vicario generale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ' Medici anche negli anni in cui la stretta adesione di Francesco alla parte spagnola, la rivendicazione da parte di Caterina dei suoi diritti sul patrimonio dei Medici a Roma ed a Firenze, le azioni compiute da sicari granducali a danno degli esuli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Paolo 111 richiamasse il Contarini e riaffermasse chesoltanto il concilio poteva essere la sedeidonea ove affrontare l'eresia luterana conuna marcata rivendicazioneazione che attirò su di lui le ire del papa: ciò non gli impedì tuttavia di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] mentre fallì l'azione predisposta per un'occupazione a sorpresa di Ginevra (18 apr. 1582). Lungo la strada l'iniziativa di C. E. sia la capacità di C. E. di fare di ogni sua rivendicazione una questione di risonanza internazionale valsero infatti ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del clima costituzionale e parlamentare del Belgio e dell'azione politica e sociale condotta dai cattolici nella vita politica politica che appoggiava le rivendicazioni sociali.
Motivo ricorrente dell'enciclica era la condanna di un'ideologia che, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...