Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] rivendicazione regia delle nomine vescovili. Mentre veniva soppressa, nel 1783, l'Inquisizione in Sicilia e si procedeva alla chiusura di del papato, quali strumenti efficaci di pressione ideologica e diazione politica, contribuì con successo alla ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] per i diritti di collazione o per la rivendicazionedi rendite e benefici15.
Nell’ultimo decennio di vita del regno borbonico Capovilla fu spostato a Loreto). Ma anche quando l’azione pastorale seguì il filo prudente, graduale e moderato, auspicato ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la sua libertà diazione era stata innegabilmente limitata nell'ambito di una costellazione di potenze guidate dalla il riconoscimento del fatto che, pur nella continuità dirivendicazioni e di ruoli fondati sulla tradizione, l'epoca del ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] cui è cominciato, con la rivendicazionedi un modo di procedere specializzato e di esclusiva pertinenza della scienza, il la decompone artificiosamente, e dall’altra, sotto l’azione della ragione che elabora concetti universali e astratti, la ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] può, infatti, facilmente cogliere una chiara rivendicazione dell'autonomia dei valori e delle forze agenti e all"ideologia europea' che tale azione e funzione avevano comportato divenne quasi una koiné di quel che la cultura contemporanea intendeva ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] riduce a superficiale eclettismo, la tradizionale rivendicazionedi maggiore antichità e razionalità della religione giudaica della molteplicità a livello teologico-politico è traccia di un’azione demoniaca che lavora per la distruzione del regno ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] prerogativa di uno Stato territoriale viene meno, entro quale cornice essa intende ripensare la rivendicazione della , del 1830 è Costantino il grande. Azione mimico-tragica in cinque atti di Antonio Monticini80. Protagonista è il triestino Domenico ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di un pio segno di deferenza o della rivendicazionedi un favore convenzionale. Al contrario, l’imperatore enuncia così il desiderio di pervenire all’unità dei suoi argomenti, la sola capace ai suoi occhi di garantire la coerenza della sua azione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e papato temporale», retrodatando per lo storico di Pensiero e azione la data di quella soluzione dal 1870 al 18494. In allo stesso Pio IX, di collegare ancora e rinnovatamente il trono e l’altare in unica rivendicazione politica e morale. La ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] italiano, così come in una parte consistente dell’Azione cattolica, allo schiudersi degli anni Cinquanta erano soprattutto della società; rivendicazione, quindi, di un ruolo privilegiato all’interno di quest’ultima – rivendicazione rispetto alla quale ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...