Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] è pertanto un concetto più ampio e comprensivo di obbedienza, che designa l'azionedi una persona che si sottomette a un' con l'affermazione di una personalità conformistica, ne è la condizione, giacché proprio la rivendicazione della differenza esige ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] 'lottare per la pace', ma anche occuparsi dirivendicazioni sindacali, di 'diritti umani', di minoranze e così via.
L'ambito diazione dei movimenti non-violenti può dunque coincidere con quello di movimenti ispirati ad altre e diverse ideologie ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] ultima, la legittimazione del potere per la sua capacità di generare benessere danno luogo a forti istanze e azionidirivendicazionedi diritti civili, politici e sociali. Tali istanze e azioni sono - come si vedrà - una componente importante della ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] E tale recupero avviene tanto a livello di critica dell'approccio epistemologico alla sfera morale - attraverso la rivendicazione della specificità e peculiarità del ragionamento pratico come deliberazione-azione basata su un giudizio coinvolgente l ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] si ha una relazione dialettica, vale a dire un'azione reciproca. Se nel testo della Deutsche Ideologie il rapporto maniera da far coesistere il dovere di obbedienza con la rivendicazionedi una sfera di diritti preesistenti all'appartenenza alla ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] E, sull'altro versante, la rivendicazione della civilisation, prodotto di un impegno razionale, contro le manifestazioni 1951), e poi ripresa in The social system (1951). L'azione sociale può essere analizzata in riferimento a tre sistemi distinti, ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] ultimi anni. Originariamente questi gruppi erano impegnati in azionidi retroguardia per la conservazione culturale tramite la gestione di proprie scuole, la pubblicazione di propri giornali, l'istituzione di club a essi riservati, ecc. Ora, invece ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] carica, mentre gli sciiti sostenevano le rivendicazioni dei discendenti di 'Alī, genero di Maometto, che si proclamavano gli unici si rivolsero ai ḥadīth, resoconti dei detti e delle azioni del Profeta che ampliavano gli insegnamenti del Corano, ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] era la rivendicazionedi un’emancipazione dal ruolo di sfruttati e l’ingresso nel ruolo di spettatori del proprio non c’è il soggetto che viaggia quanto piuttosto l’azione in sé del viaggiare. Questa azione è tanto forte da dominare il suo attore. E ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] operaio, vedendo nelle società postindustriali solo una molteplicità di gruppi di interesse e di pressione, dirivendicazioni e di contestazioni, ma non un movimento sociale, vale a dire un'azione collettiva diretta contro un avversario comune e per ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...