PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] letteraria, in nome del desiderio di allargare il suo raggio diazione a tutto il novero delle discipline da una convinta rivendicazione della necessità di utilizzare la lingua italiana nei domini della filosofia, come anche di una trattazione ampia ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] il G. derivò un'orgogliosa rivendicazionedi Patavinitas (ibid.) che contraddice la dicitura "Marco di Guazzi Mantuano" con cui si dalla scena delle azioni violente. Schiera tuttavia su di uno sfondo cittadino un cast di personaggi "borghesi", che ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] della strategia ciclica, in base alla quale ogni azione tragica d’argomento storico rappresentava in sequenza un dell’Appio Claudio di Gravina. Il divario con gli ex compagni di ventura era raffigurato nelle rivendicazioni del partito patrizio che ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] di Molière (1669), si accentua per esempio l'elemento triviale, spostando l'azione da Parigi a Nettuno, piccola città di dell'Accademia della Crusca in un momento in cui la rivendicazione linguistica della tradizione senese (promossa in passato da S. ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] di Bilychnis, s. 2, IX [1921]) e su S. Di Giacomo (L'azione muta nel teatro di Salvatore Di Giacomo, in Rivista d'Italia, XXVI [1923]), e di un'antologia commentata di disaccordo con il Croce, la rivendicazione della libertà creatrice dantesca sui ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...