BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] non giunge a rimuoverne la latente volontà d'azione lo pseudoamericano Francesco Buscaino, reincarnazione un po rivendicazionedi "egotismo" che per lui significava il recupero di un'autenticità faticosamente perseguita dal '34 in poi: come ricerca di ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e dei residui di crocianesimo, esprimeva compiutamente la convinta e appassionata rivendicazione del compito fondamentale che accomodante: a Firenze, aveva preso posizione, con azioni e con scritti, nei conflitti universitari contro il rettore ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] si pone così come principio teleologico di ogni azione. La felicità dell'uomo, a cui ogni azione umana naturalmente è protesa e cultura controriformista capace di sopperire alla scarsa originalità del pensiero con una rivendicazionedi valore che si ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di Bologna connetteva al programma metodologico e culturale la rivendicazione decisa di una funzione di orientamento e di con analisi specifiche delle tre unità, di tempo, d'azione e di luogo, nelle rappresentazioni considerate. Applicando anche ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] era morto, senza lasciare figli legittimi. Solo l'accorta azione diplomatica svolta a Roma dal C. presso Sisto IV, precorritrice è forse la rivendicazione, contro il pragmatismo del medico Leoniceno, della necessità di una ricerca botanica pura. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] e all'estero, e all'analisi del carattere e dell'opera di personalità militari di primo piano come E. Ludendorff, P.L. von Hindenburg e, naturalmente, Cadorna; La parte dell'Italia. Rivendicazioni (ibid. 1926), in cui si trovano gli interventi del G ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] nel 1876 all'età di soli nove anni e che per tutta la vita ne ostacolò la libertà diazione e di movimenti.
Nonostante queste esibizione e rivendicazionedi una poetica, non solo un'adesione istintiva e marginale, come nel caso di G. Pascoli ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] guerra mondiale, e si schierò decisamente contro l'azione diplomatica del governo Giolitti nel corso della discussione in vita e la figura intellettuale di Dante e la Divina Commedia. Sulla rivendicazione, di impronta carducciana, della vitalità ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] Bonghi, quando annunciò la sua traduzione di Platone, animosa rivendicazione dei propositi spiritualistico-antiveristici del volgarizzamento bonghiano -letteraria, è sinonimo di "cultura", strumento efficace diazione politico-pratica, avviamento e ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] di amministrazione, dell'istituto "Coletti", nell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (dove lesse il discorso Della rivendicazione ricomporre i comitati di rappresentanza e d'azione per Trieste e l'Istria, l'attività di irredentista (peraltro ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...