Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] , possessorie (artt. 1168-1170 c.c.). Quelle a difesa della sola proprietà sono: a) l’azionedirivendicazione (art. 948) c.c., che consiste nell’azione concessa al proprietario per recuperare la cosa da chi la possiede o detiene. Si caratterizza ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] i comproprietari, colui che ha patito un danno dall’opera può esercitare le ordinarie azioni possessorie e l’azionedirivendicazione. Il comproprietario può anche avvalersi dello ius tollendi e pretendere la demolizione del manufatto lesivo del ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o può invece essere rappresentato dall'organizzazione e dall'azionedi un dato ente amministrativo, onde si distingue un diritto vero e proprio, che s'identificava nella compera di merci per rivenderle e nella successiva vendita. Man mano però andò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della sovranità spirituale. Ma anche il centro dell'azionedi Federico II è in Italia. Assicurata l'elezione canonica la Romagna dalle terre d'Impero. Rimaneva, nel programma dirivendicazioni territoriali, la Toscana. E sforzi in tal senso non ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] suo stesso terreno, nella politica economica. Una vasta azionedi polizia colpì le associazioni giovanili del suo partito. Ormai ripetutamente Hitler dichiarava che la Germania non aveva rivendicazioni territoriali con la Francia, verso l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di quelli che ne restano fuori, vien fatto di accennare alle disposizioni della legge in materia dirivendicazione fallimentare. Si tratta di una rivendicazione 'azionedi nullità per la donazione in base all'art. 1054 cod. civ., oppure un'azionedi ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] delle cose ad appagare i nostri bisogni. Dall'azionedi queste cause possono derivare conseguenze assai importanti per la di beni, relativamente ai modi di acquisto e relative forme di pubblicità, alla rivendicazione, ai diritti di garanzia ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] la regola che l'azionedi furto o d'ingiuria si estingue per pactum.
Nell'editto del pretore il nome di patto è dato a quest'ultimo, per la difesa da lui prestata nel giudizio dirivendicazione promosso dal cliente, otterrà una parte del fondo che si ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Francesi, il 1° giugno, suscitò un'ondata di panico e il vescovo di Imola assunse di nuovo un ruolo essenziale di pacificazione: placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum diazionidi grazie, poi assisté alla partenza definitiva dei ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] tramutarsi in preludio a una rivendicazione dei diritti della casa di Orléans sul Ducato di Milano. Francesco Sforza, P. fu un grande intellettuale e seppe anche essere uomo d'azione. Il fallimento complessivo in cui incorse il progetto a cui egli ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...