Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] consentiva di sgombrare il campo da qualsiasi rivendicazione che, almeno in linea di principio, la Chiesa di Antiochia colletta) della comunità coinvolgendo in particolare, attraverso l'azionedi un clero sempre più avido e invadente, gli elementi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] colta la peculiarità del pensiero e dell'azionedi G. I, sempre pronto a interagire con le situazioni concrete e a coniugare la consapevolezza della propria superiorità spirituale e la rivendicazione dei propri diritti con più realistiche valutazioni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Al papa che lo accusava di essere poco cristiano C. I opponeva allora la recisa rivendicazione della propria sovranità politica: giro di un mese.Se il profondo risentimento di C. I per l'assenza di compensi politici alla costosa azionedi appoggio ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] composizione di un trattato De justificatione, rimasto inedito e finora non reperito). Nella precoce rivendicazionedi porre dalla corte dei Valois avevano instancabilmente perpetuato azionidi disturbo antispagnole nel meridione (persino con il ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] uno dei predecessori di Newton. L'intento dirivendicazione nazionale che nel F. convisse col cosmopolitismo di principio spiega Questo lo rende documento di alto interesse indipendentemente dall'influenza sull'azionedi governo (non pienamente ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] per accordi e concessioni e sanatorie giuridiche, e non con azionidi forza; mettere il papa e la Curia davanti a fatti ed aveva anch'egli l'interesse di compiere un'analoga opera dirivendicazionedi diritti sovrani nelle terre imperiali d'Italia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] delle manifatture e dei commerci in una più generalizzata azionedi riqualificazione e riequilibrio sociale.
Il F. fu co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora nella scia della rivendicazione fattane davanti a Giuseppe II ed esaltazione del personaggio ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] possibile interpretare l'azionedi C. alla luce della linea politica adottata dal marchesato di Monferrato dopo la di Sibilla queste rivendicazioni furono rinnovate: ma le possibilità di Isabella erano sminuite dalla personalità dei marito, Umberto di ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] lettera pastorale gli orientamenti della propria azione: riordino della disciplina del clero, riorganizzazione di declino del sistema giuseppinistico, di diffusione dello spirito nazionale, di risveglio della coscienza religiosa e dirivendicazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] dirivendicazione e rivedesse le confische fatte sin'allora.
A Milano, frattanto, il governo stava dando prova di una grande confusione di Renato si deve indubbiamente vedere uno dei frutti dell'abile azione del B. (lo ammette lo stesso Simonetta, che ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...