ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] civile in Piemonte.
Intensa era intanto la sua azionedi pubblicista per la causa democratica, che continuò per linea politica di Mazzini: necessità di politicizzare le società operaie, in quanto la rivendicazionedi miglioramenti economici implica ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] capo della destra junkerista, il cui programma dirivendicazione dei privilegi nobiliari e delle corporazioni egli legge nonostante l’opposizione del Parlamento. Iniziò quindi la sua azione diretta a porre la Prussia alla testa del movimento per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] spinte politiche del presente in grado di indirizzare la ricerca storica e, quindi, utili alla battaglia politica, come dimostra la sua costante rivendicazione – peraltro tipica di tutta la ‘storiografia azionista’ – del legame tra politica e cultura ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] programma dirivendicazione dei privilegi nobiliari e delle corporazioni egli sostenne impetuosamentc nella Camera di revisione nonostante l'opposizione del parlamento. Iniziava allora la sua azione intesa a porre la Prussia alla testa del moto per ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Napoli 1888 - Roma 1948); insegnò storia della filosofia all'univ. di Messina dal 1923 e dal 1925 all'univ. di Roma. Appartenne alla corrente dell'idealismo attuale; la [...] rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo (da lui affermata soprattutto nella Storia del liberalismo europeo, 1a alla fondazione del Partito d'azione, nel quale vide lo strumento politico di un rinnovamento della tradizione ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] ) e contemplano il suo potere diazione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corte senso più specifico, si dice individualismo ogni dottrina che rivendichi i diritti della singola persona contro la sua subordinazione a ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] Il saggio Ave Mary (2011) inaugura lo sforzo ermeneutico di Murgia di conciliare il cristianesimo con il femminismo, che in God save the queer (2022) si allarga alla rivendicazionedi un fondamento cristiano della famiglia queer, sulla base dei passi ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] basi matematiche gli sforzi di Biot e Savart di riduzione di tale azione rotatoria alle azioni a distanza rettilinee previste moderna accentuazione dello specialismo scientifico e dalla rivendicazione del supremo valore dell'esperienza soggettiva e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] colta la peculiarità del pensiero e dell'azionedi G., sempre pronto a interagire con le situazioni concrete e a coniugare la consapevolezza della propria superiorità spirituale e la rivendicazione dei propri diritti con più realistiche valutazioni ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a Oriente del regno95. La rivendicazione costantiniana di essere responsabile, in quanto imperatore cristiano può essere effettuato solo il 1° marzo 321, e non il 1° gennaio. Le azionidi Crispo sono lodate in Paneg. 4(10)3,5 e 36,3 così come in ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...