Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] si accompagnò a una forte rivendicazione della sensibilità; il rigetto di una conoscenza tutta ricalcata sui realizzarsi, il che sviluppa in modo inusitato la potenza dell’azione. Di contro, l’atomismo, il materialismo nelle sue varie scansioni, il ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Carducci, Oriani, D'Annunzio, Mosca, Pareto), rivendicò la sua capacità di porre il problema dell'inserimento dell'Italia in stesso giorno - di "inderogabilmente riservare alle autorità legittime" l'azionedi repressione e di prevenzione (Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] a mostrarsi consapevole anche della connotazione giuridica delle rivendicazionidi Cola e del loro radicamento in quei ceti sociali dai padri dove, perseverando in un’azionedi impegno civile o anche di carità cristiana, chiunque avrebbe finito con ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] una esuberante attività di pubblicista e, a suo modo, di storico che aveva come fine la rivendicazione del contributo militare tenacia, facendo fallire la manovra strategica austriaca.
Sull'azionedi comando del D. in quel giorno, le opinioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] della concezione che, in Capograssi, è collegata con l’esigenza della salvezza (dell’azione e dell’agente). Tale esigenza lo porta verso la rivendicazionedi una teodicea della salvezza (non conciliabile con lo storicismo rigoroso e radicale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] spinte politiche del presente in grado di indirizzare la ricerca storica e, quindi, utili alla battaglia politica, come dimostra la sua costante rivendicazione – peraltro tipica di tutta la ‘storiografia azionista’ – del legame tra politica e cultura ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] spingerla sul terreno dirivendicazioni sociali radicali; ciò che non gli impedisce di scrivere: "Non lungi legazione" (R. Corrado, p. 106), ottenne per la sua azionedi propaganda che il governo federale, il 13 giugno 1849. votasse l'abolizione ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] scrittura pedagogica in impegno civile (del resto, in mancanza di "un'azione riformatrice che fermi la decadenza della Serenissima, il suo tramonto cosmopolita dei riformatori, in un'opera dirivendicazione della specificità della storia e delle ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Callisto III, continuava nell'azionedi disturbo da Viterbo, poi da Monte Albano (Mentana); ma Cristiano di Magonza, ormai ribenedetto, l'Inghilterra furono complicate dalla rivendicazionedi autorità di Enrico II Plantageneto sugli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] interruzione e senza ripensamenti.
Nell’elaborazione e nell’azionedi Casaroli fu sempre più forte la consapevolezza che la dall’ONU e dalle sue agenzie specializzate. Nella rivendicazione forte e costante della libertà religiosa maturò la convinzione ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...