PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] letteraria, in nome del desiderio di allargare il suo raggio diazione a tutto il novero delle discipline da una convinta rivendicazione della necessità di utilizzare la lingua italiana nei domini della filosofia, come anche di una trattazione ampia ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] il G. derivò un'orgogliosa rivendicazionedi Patavinitas (ibid.) che contraddice la dicitura "Marco di Guazzi Mantuano" con cui si dalla scena delle azioni violente. Schiera tuttavia su di uno sfondo cittadino un cast di personaggi "borghesi", che ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] qualificazione della linea strategica di lotta al monopolio e per il tentativo di impostare l'azione contrattuale in modo meno che rifiutava di assumere tutte le rivendicazioni al di fuori di un quadro di coerenza e di una scala di priorità. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] stata di Andrea Angiulli dei quale il D. "viene favorevolmente sottolineando la rivendicazione del valore della sua attività politica e se ne apriva uno nuovo caratterizzato dall'azione svolta in Parlamento e dal gioco politico condotto a Roma e a ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di un uomo, stavolta non tutto di un pezzo, isolato e caparbio, intrepido e malinconico, marito e padre fallito, ma capace di un'azione che altrove l'ideale di giustizia, la rivendicazione dei diritti umani, prima ancora che sociali, di cui si nutre l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] travagliata rivendicazionedi alcuni diritti contesi ai figli e nella risoluzione di vertenze pendenti a proposito di una visconteo nella Marca, in particolare a Verona.
L'azione del Bevilacqua fu particolarmente incisiva nella lotta del Visconti ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] diritti di giurisdizione dell'episcopato bolognese. Prevalse la rivendicazione dei diritti della Chiesa metropolitana di Ravenna, loro azione politica soprattutto nei confronti delle Comunità del contado, alle quali veniva chiesto di assoggettarsi ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] invece lo scopo di dirigere le libere azioni umane coerentemente alle di tutta la Chiesa. Le posizioni del F. si inseriscono nell'alveo della tradizione e restano comunque moderate (nel trattare i diritti dei parroci si tace circa ogni rivendicazione ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] un'intensa attività di governo che si espresse in una ricca produzione cancelleresca.
La rivendicazione dei diritti dell' non solo nella raffinata cultura, ma anche nelle capacità d'azione nel contesto mitteleuropeo durante il grande scisma e in seno ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] .d.L. e al P.S.I., ricorresse a una sola di quelle forme di "azione diretta" a più riprese caldeggiate.
Rimasto disoccupato, il C. fu del C., invitò i ferrovieri a sospendere ogni rivendicazionedi categoria per collaborare alla comune vittoria (La ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...