BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] capitolo, oltre ad una rivendicazionedi principio dei diritti dell'autorità ecclesiastica di fronte a quella civile, " (Ehrle, p. 185). Il documento pontificio e l'azione svolta dal B. si possono perciò considerare elementi fondamentali per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'elezione alla Camera nel distretto di Ariano Irpino, come deputato, fermo nella rivendicazione dei diritti della rappresentanza e 'eccessivo controllo disciplinare concesso all'Esecutivo sull'azione del pubblico ministero previsto dalla legge 13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] tramonto della civiltà non fa scemare la convinzione che solamente l’azione storica che esprima «un’esigenza di libertà, sicché nella rivendicazione per sé implichi il rispetto di un principio universale» (p. 209), sia storica in senso pieno.
Questa ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] creativa invocata da molti suoi giovani colleghi rappresentava una rivendicazione ancora astratta e vaga, dunque inutile.
È a italiano - "Egli è di quelli che vissero di pensiero, che al pensiero accoppiarono l'azione ed a questa congiunsero la ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della SFIA (Società finanziaria immobiliare agricola per azioni), di cui amministratore unico era il B., e tedesco di Ludwig Erhard. Ma nonostante la rivendicazione, più volte proclamata, della formale separazione degli ambiti di competenza ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] perché evidenziò alcuni aspetti dell'atteggiamento e dell'azione politica che si dispiegheranno con ben altra forza il malcontento popolare e a irrobustire la rivendicazionedi un allargamento e di un rinnovamento del ceto dirigente, che proprio ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] della sua azione, sia collegato in gran parte al problema della nascita e della pur breve affermazione dell'eresia monotelita. La Honoriusfrage (questione onoriana), ancora oggi talvolta caratterizzata da toni di accesa rivendicazione ideologico ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] successivo, svolgendo una vivacissima azione a favore dei profughi ungheresi Di rilievo anche, nella relazione, a proposito della delimitazione delle competenze fra il ministero degli Esteri e quello d'Agricoltura e Commercio, la rivendicazione ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] il re di Francia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazionidi Luigi II d'Angiò sul Regno di Napoli: il a Pavia, dove si accordò con Facino Cane in previsione di un'azione militare contro Genova, ma anche per predisporre il terreno ad ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] rivendicazione delle giurisdizioni politiche, dei diritti signorili, delle regalie e dei privilegi della Chiesa di antimperiale nell'Italia federiciana. L'azione degli Ordini mendicanti, in Federico e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...