Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] tipologico, poiché le azionidi carattere morale non sono completamente oggetto di narrazione. Possiamo quindi nella rivendicazione, da parte della Chiesa di cui il pontefice è vertice e incarnazione, del potere di garantire la legittimità di ogni ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] di polizia lo trovò "ostile al governo imperiale"; ed era un'ormai tardiva rivendicazione dei motivi neoguelfi e del mito di Pio libertà d'insegnamento; venerazione alla religione. Nella sua azione parlamentare, il C. fonda la difesa delle tradizioni ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] costretto alle dimissioni per l'incapacità di governare le rivendicazioni operaie; contemporaneamente il dissenso con l riposti di un'individualità sofferente, concentrata su se stessa e sui propri moti di reazione e diazione. L'io narrante di Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] , monsignor Martini, la decisione di abbandonare la Chiesa, Ardigò rivendicò la coerenza etica del suo gesto di religione positiva come visione del mondo alla religione confessionale, bensì nei mutamenti del costume favoriti da una virtuosa azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] di Pico. Va però rilevato che tale critica veniva svolta sulla base delle opzioni teoriche sopra ricordate, ossia la rivendicazione , fin dalle origini, il motivo della praxis e dell’azione umana) anche negli scritti dei suoi ultimi anni Garin non ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] nelle sue lettere, nel suo modo di comportarsi, da Arlecchino; il secondo rivendica la propria dignità umana e culturale che il senso della proposta del C. è all'interno di una più vasta azione per la difesa della professione comica, che non poteva ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] , Piero Gobetti scriveva di lui: «Togliatti non ha avuto ancora responsabilità direttive nell’azione, è tratto alla Con la morte di Gramsci (aprile 1937) iniziò una vicenda contraddittoria, fra la rivendicazione, da parte del PCI, di Gramsci come ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] il dialetto, anzi il dialetto rustico. Ma la rivendicazionedi questo mondo naturale e del dialetto come suo necessario inganniamo, diventa il vero legame di un'azione non priva di sbandamenti. I personaggi sono tutti di origine contadina, ma più o ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di cultura potesse organicamente svilupparsi mancando di propri centri di ricerca e di attività scientifica: perciò la rivendicazionedi una università italiana di lingua e di cultura fu il logico coronamento di dominante di tutta l'azione del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] d'azione. Alla politica e agli ideali di questo egli si ispirò quando, dopo l'8 settembre del 1943, scelse di stabilirsi rivendicazione autonomistica, inserita nel quadro della generale ricostruzione europea e non senza una precisa affermazione di ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...