NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] questo la principale fonte delle idee pedagogiche sottese al pensiero e all’azionedi Nisio, il quale giunse a delineare una pur sommaria proposta dirivendicazionedi una scuola pedagogica moderna napoletana secondo la linea che, partita con Antonio ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] assegnato, non entrarono nel merito del contrastato diritto delle parti a succedere, ma l'azionerivendicativa del B. dové comunque riuscire vana: dei beni di Diana de Cardona s'investiva, il 10 dic. 1566, Caterina de Cardona.
Vicario generale ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] Chiesa ravennate, proprio nelle testimonianze dell’attività di M. è possibile individuare «un primo segno diazione vigorosa, anche se sfortunata» (ibid., p. 171) dirivendicazione della propria autonomia nei riguardi dell’arcivescovato ravennate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di cercare la salvezza nel mondo servendo la patria, la famiglia e gli amici, non era infatti solamente determinata dalla rivalutazione dei valori terreni e dalla rivendicazione articoli), ma anche a livello diazione diplomatica, il C. fu'chiamato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ' Medici anche negli anni in cui la stretta adesione di Francesco alla parte spagnola, la rivendicazione da parte di Caterina dei suoi diritti sul patrimonio dei Medici a Roma ed a Firenze, le azioni compiute da sicari granducali a danno degli esuli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Paolo 111 richiamasse il Contarini e riaffermasse chesoltanto il concilio poteva essere la sedeidonea ove affrontare l'eresia luterana conuna marcata rivendicazioneazione che attirò su di lui le ire del papa: ciò non gli impedì tuttavia di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] mentre fallì l'azione predisposta per un'occupazione a sorpresa di Ginevra (18 apr. 1582). Lungo la strada l'iniziativa di C. E. sia la capacità di C. E. di fare di ogni sua rivendicazione una questione di risonanza internazionale valsero infatti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] laica della storia, un rigoroso rifiuto di ogni astrattismo e una forte rivendicazione della "concretezza" in ogni ambito Rugiu, Aspetti dell'ideologia formativa di F. D., nonché S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed E. Bottasso, D ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del clima costituzionale e parlamentare del Belgio e dell'azione politica e sociale condotta dai cattolici nella vita politica politica che appoggiava le rivendicazioni sociali.
Motivo ricorrente dell'enciclica era la condanna di un'ideologia che, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Toscana tra il 1821 e il 1824 per sfuggire all'azione repressiva del card. A. Rivarola e fu assassinato dai C. Bollea, Come fu compilato l'epistolario di L. C. F. (La rivendicazione postuma dell'onore di un onesto), in Boll. stor-bibliogr. subalpino ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...