DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] nel 1790, il D. si unì con ardore all'azione intrapresa dai vescovi lombardi contro l'edificio delle riforme ecclesiastiche sua partecipazione all'Assemblea di Lione si segnala soprattutto un vigoroso intervento dirivendicazione dei diritti della ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] tendente a strappare Pontevico a Brescia. L'azione conclusiva, che vide i fuorusciti bresciani combattere accanto la politica dirivendicazionedi diritti e di possessi instaurata dal vescovo Guidotto contro le usurpazioni di beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] attività di teorico e di studioso a scapito dell’azionedi propagandista. Tra il 1885 e il 1887 pubblicò una serie di del soggettivismo edonistico dell’utilità marginale e la rivendicazione, in quello etico, della responsabilità personale.
Questo ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] nascita di società operaie di mutuo soccorso, di comitati femminili, di sezioni di tiro a segno; organizzò il sostegno alle proposte di Garibaldi per l’armamento nazionale; propagandò il suffragio universale; coordinò infine un’azionedi spionaggio ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] , suo lontano parente, scrisse un saggio che considerava «dirivendicazione», senza però convincere storici come C. Zaghi e L. Penta; quest’ultimo in particolare vide nel M. un «uomo d’azione», dalla vita movimentata e dagli incarichi non comuni, «ma ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] nella luce migliore la sua azionedi governo, il L. fece del giornale il portavoce di una linea che vedeva nella rivendicazione all'Italia di una sua misconosciuta dignità o superiorità (tale il giudizio sull'opera di G. Verdi rispetto a quella di R ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] tipico ruolo di raccordo politico tra centro e periferia. Fu presente in tutti i momenti dirivendicazione degli interessi F., gli avversari lo rivendicavano all'azione svolta dalla commissione della Camera di commercio e del sindacato per i servizi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] a rinunciare a qualsiasi rivendicazione del dominio sulla città di Parma (gennaio 1339; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, signorile della propria famiglia, azionedi riordinamento del patrimonio episcopale, intervento ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] la rivendicazionedi un ruolo non marginale nel Viceregno e opporsi all'abolizione delle prerogative fiscali di cui Enna di marca paganeggiante, che contempla l'invocazione alle muse o la presenza di figure allegoriche come la Fama o l'azionedi ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] tuttavia eliminarla del tutto. In direzione di una puntigliosa rivendicazione della supremazia papale e del ruolo di aggiornamento delle costituzioni sinodali al diritto canonico, si dispiegò allora un'azionedi grande pervasività che, nel clima di ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...