RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] di Baggio. Nel maggio del 1944 entrò in clandestinità, aggregandosi alla 121a brigata Garibaldi «Walter Marcobi» in azione errori (Torino 1964), tutte all’insegna della rivendicazione dell’importanza dell’immaginazione, per Rodari strettamente ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] con la famiglia Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazionidi Giovanna I d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano schieramento e pertanto lo invitò a non compiere alcuna azione offensiva contro di lui. Il 6 o il 7 settembre fu ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] chimico di Théophile-Jules Pelouze, che in quel momento stava eseguendo una serie di esperienze concernenti l’azione dell’ del chimico italiano. La rivendicazione della priorità, naturalmente, non impedì a Sobrero di valutare con precisione anche ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] tardi, con la sola variante dell'impiego di un cordone elastico, dal chirurgo tedesco F. Momburg, ma la priorità della sua introduzione nella pratica clinica, dopo alcune incertezze e la decisa rivendicazione reclamata dal L., gli fu universalmente ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] un edificio centrale nella topografia ecclesiastica della capitale del regno.
Saremmo dunque di fronte a una forte rivendicazione identitaria, insieme religiosa e politica, che fa il paio con quel richiamo a quanto stabilito nelle leggi «dai sovrani ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] Catania 1964; Blondel e la logica dell'azione, ibid. 1964; L'idealismo e il conoscere rivendicazione del realismo assoluto finivano quindi con la difesa del personalismo cristiano.
Nei suoi numerosi scritti pedagogici, il L. elabora questa nozione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] facciata ufficiale della rivendicazione delle regioni perdute e della polemica antitaliana, un sistema di tacita convivenza, che e filopontifici, accettavano un terreno d'incontro e diazione in cui era possibile evitare aspetti politici. per ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] di ciò che era stato asportato durante la guerra, ma anche di quello che gli Austriaci avevano tolto prima del 1866. E su quest'ultima rivendicazione , problemi di organizzazione o di tecnica della conservazione; dal momento dell'azione a quello ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] nella più generale rivendicazione per Venezia del ruolo di legittima erede di Roma.
Nulla di religiosi aderenti a congregazioni riformate. Sarebbe tuttavia arduo, allo stato della documentazione, rintracciare un coerente disegno innovatore nell'azione ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] stessa la Repubblica di Venezia era già impegnata nello scontro con Roma provocato dalla rivendicazione allo Stato della danno conto della sua azione diplomatica volta ad informare il viceré ed il suo entourage sulle ragioni di Venezia e allo stesso ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...