BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] scoppi violenti, pervaso di attesa messianica. Non era, però, un sostenitore dell'azione immediata e diretta. aumenti di mercede, miglioramenti di contratti agrari e - rivendicazione che ben presto diventò generale - diminuzioni dei dazi di consumo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] in Toscana sotto il regno di Leopoldo I (Firenze 1858), fiera rivendicazione della piena sovranità del Granducato. il F. non era un oltranzista del potere temporale; ma l'azione che svolse dietro le quinte del concilio Vaticano I per organizzare il ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] con loro una linea di difesa basata sulla rivendicazione dell’attività di partito espletata pubblicamente e sulla l’unione dei partiti della classe operaia, di cui il patto di unità d’azione (che sottoscrisse per il Partito comunista italiano, ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] pontificato, mentre la sua azione pastorale fu caratterizzata dalla costante rivendicazione dei beni e dei n. 72; II, pp. 169-175, 327 s.; Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, a cura di M. Fantuzzi, I, Venezia 1801, pp. 260-264, 267 s., 272-276; ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] 70, 72: febbraio-marzo 1876). Affiancando il Siliprandi nell'attività di propaganda e proselitismo a sostegno dell'associazionismo operaio e contadino, con fini di resistenza per l'azionerivendicativa e per l'aumento delle tariffe, il C. - in ambito ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] di questo genere". Le manifestazioni patologiche della pelle divenivano così "conseguenze" dell'azione della esistenza stessa del Bonomo. Di fatto, oltre una furbesca rivendicazione della scoperta da parte di Cinelli Calvoli (Bibl. volante, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] i presupposti ideali della sua azione diplomatica e il suo obiettivo, al di là delle pretese territoriali sullo Stato I limiti di questa rivendicazione autonomistica sono largamente noti, ma essa costituisce un punto di riferimento importante ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] della strategia ciclica, in base alla quale ogni azione tragica d’argomento storico rappresentava in sequenza un dell’Appio Claudio di Gravina. Il divario con gli ex compagni di ventura era raffigurato nelle rivendicazioni del partito patrizio che ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] spunto dalla rivendicazione degasperiana dell’autonomia di esso dall’autorità ecclesiastica. Non è tale autonomia che di per 115-129. Frequenti sono i richiami al pensiero e all’azione del M. negli studi variamente dedicati ai rapporti tra cattolici ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] una sua banda denominata Compagnia rivendicazione caduti e aderendo poi alle formazioni di Giustizia e Libertà che lo mai legato davvero a un partito, dopo lo scioglimento di quello d’Azione in cui militò nell’immediato dopoguerra, e refrattario a ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...