PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , con seri problemi di salute. Collaborò al supplemento del Dovere di Bellinzona, Cultura e Azione, diretto da Gianfranco Contini proposito di Alessandro Manzoni, dalla rivendicazione della libera responsabilità nell’agire storico – e di questo ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] citata Oratio pro studiis primae philosophiae, appassionata rivendicazionedi una libertas philosophandi tuttavia governata dall'amore est naturam esse Deum") e sulla necessità dell'azione divina nel mondo, implicanti un esito materialistico e ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] forza il suo pieno potere.
Le rivendicazioni dei deputati, firmatari della protesta di P. S. Mancini, furono espresse di Catanzaro, al pari di quello di Cosenza, privo di una vera unità d'azione, lacerato da contrasti ideologici e divergenze di ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] rivendicazione del cinema come arte, nonché avvio di uno dei filoni di ricerca principali e di più duratura fortuna nella sua opera.
Risultato vincitore di un posto alla scuola di perfezionamento di radicale svolta alla sua azione politica. Da qui, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] di Bologna veniva a coincidere con la difesa degli interessi di tale oligarchia.
I risultati dell'azione dei Dieci di che sottolineava a un tempo la rivendicazione dell'autonomia politica nei confronti di Roma e la fedeltà all'ortodossia religiosa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Codex, III, p. 137) e il C. stava cercando di coronare con successo la sua rivendicazionedi territori della Chiesa. Il 14 novembre tornò a Roma con alcuni prigionieri, che egli accusava di ribellione contro re Ladislao. Già da allora però l'esercito ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] , per la spregiudicata alleanza con i Grigioni, infine la rivendicazione del ruolo di ‘antemurale’ della Cristianità in risposta alle accuse di Clemente VIII di non impegnarsi adeguatamente di fronte alla minaccia ottomana.
In questi conflitti Nani ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] appariva in nuce la linea d’azione che perseguì tenacemente tutta la vita: accanto alla rivendicazionedi Trento e Trieste, individuò l’obiettivo di consolidare ed espandere la presenza italiana nei territori di lingua tedesca che si estendevano a ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] sua motivazione specifica, assunse il significato di una nobile rivendicazionedi indipendenza e di sovranità della Repubblica nei confronti della Spagna. Il governo di Genova aveva spiccato mandato di cattura contro Claudio de Marini, cittadino ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] per la rivendicazione italiana di Trento e Trieste; ma, non avendolo il governo francese assecondato, egli decise di restare e , che egli intese come una piattaforma unitaria d'azione, senza fusioni, nel distinto mantenimento dei tradizionali partiti ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...