COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] il re di Francia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazionidi Luigi II d'Angiò sul Regno di Napoli: il a Pavia, dove si accordò con Facino Cane in previsione di un'azione militare contro Genova, ma anche per predisporre il terreno ad ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] rivendicazione delle giurisdizioni politiche, dei diritti signorili, delle regalie e dei privilegi della Chiesa di antimperiale nell'Italia federiciana. L'azione degli Ordini mendicanti, in Federico e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] gran parte del gruppo parentale dovette rinunciare alla rivendicazionedi poteri politici autonomi e mirare piuttosto ad una posizione di prestigio nella costruzione territoriale che faceva capo al Comune di Novara. Gli statuti della fine del XIII ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] letteraria, in nome del desiderio di allargare il suo raggio diazione a tutto il novero delle discipline da una convinta rivendicazione della necessità di utilizzare la lingua italiana nei domini della filosofia, come anche di una trattazione ampia ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] il G. derivò un'orgogliosa rivendicazionedi Patavinitas (ibid.) che contraddice la dicitura "Marco di Guazzi Mantuano" con cui si dalla scena delle azioni violente. Schiera tuttavia su di uno sfondo cittadino un cast di personaggi "borghesi", che ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] del generalato del M. si distinsero per una vasta azione riformatrice, con la quale intese rimediare al crescente monumento alla tradizione eremitana e, al contempo, fiera rivendicazionedi un’identità plurisecolare. Il volume comprende i seguenti ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] del 1926 e continuò a tenere viva la speranza nell’azione politica dei cattolici, fino alla cessazione delle pubblicazioni, nell segni di «anchilosi» nel personale al governo, soggetto a poco ricambio, e rivendicò al Partito un ruolo di innovazione ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] qualificazione della linea strategica di lotta al monopolio e per il tentativo di impostare l'azione contrattuale in modo meno che rifiutava di assumere tutte le rivendicazioni al di fuori di un quadro di coerenza e di una scala di priorità. ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] e crescita culturale di diversi allievi. Rivendicazione brusca e succinta di un successo pedagogico di cui andava orgoglioso: «nel corso di non molti anni, di un numero non molto grande di convittori mi è riuscito di fare mezza dozzina di allievi che ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] stata di Andrea Angiulli dei quale il D. "viene favorevolmente sottolineando la rivendicazione del valore della sua attività politica e se ne apriva uno nuovo caratterizzato dall'azione svolta in Parlamento e dal gioco politico condotto a Roma e a ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...