MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] grazie allo stratagemma dell’Intermezzo entra nel vivo dell’azione. Tuttavia, già ne L’amico Fritz la di oblio della tradizione e d’inclinazione verso il brutto, il ridicolo, il grottesco. Sortita che provocò in A. Casella una stizzita rivendicazione ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] accusava fra Girolamo di disobbedienza e di propagare un «dogma perverso», mentre la sua rivendicazione profetica era condannata ragione della sua azione politica e della sua offensiva contro il papa era la sua sete di potere e di gloria terrena. Il ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] che si immerse progressivamente nell’azione politica e cospirativa a fianco di Mazzini, pensò di avviare Ernesto alla carriera commerciale sui confini e comunque non aveva avanzato alcuna rivendicazione sulla sponda orientale dell’Adriatico. Le cose ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] estinzione della linea elettorale bavarese. Tale rivendicazione, e la conseguente creazione di legami saldi con alcuni principi del , che in quegli anni aveva ristretto i margini diazione della diplomazia sabauda. Tali pratiche si arenarono quasi ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] creativa invocata da molti suoi giovani colleghi rappresentava una rivendicazione ancora astratta e vaga, dunque inutile.
È a italiano - "Egli è di quelli che vissero di pensiero, che al pensiero accoppiarono l'azione ed a questa congiunsero la ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della SFIA (Società finanziaria immobiliare agricola per azioni), di cui amministratore unico era il B., e tedesco di Ludwig Erhard. Ma nonostante la rivendicazione, più volte proclamata, della formale separazione degli ambiti di competenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Cravegna con l'obbligo di creare un collegio a Bologna per i giovani della valle di Antigorio. La rivendicazione sulla base di rapporti negativi sull'azione dell'esercito, I. IX decise, anche per ragioni di bilancio interne, di limitare le spese ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] perché evidenziò alcuni aspetti dell'atteggiamento e dell'azione politica che si dispiegheranno con ben altra forza il malcontento popolare e a irrobustire la rivendicazionedi un allargamento e di un rinnovamento del ceto dirigente, che proprio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] e diventa categoria sulla quale si devono basare pensieri e azioni. Nel secondo il M. sottolinea che i pagani avevano per le questioni di sostanza (si sosteneva che il giansenismo in Francia era sinonimo di libertà e rivendicazionedi diritti). Non ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] successivo, svolgendo una vivacissima azione a favore dei profughi ungheresi Di rilievo anche, nella relazione, a proposito della delimitazione delle competenze fra il ministero degli Esteri e quello d'Agricoltura e Commercio, la rivendicazione ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...