FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] Bonghi, quando annunciò la sua traduzione di Platone, animosa rivendicazione dei propositi spiritualistico-antiveristici del volgarizzamento bonghiano -letteraria, è sinonimo di "cultura", strumento efficace diazione politico-pratica, avviamento e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] azione della granduchessa, che, per la stretta dipendenza dalla Francia, si vedeva condizionata dalla presenza di spetta il fallito tentativo di avvicinare a Vienna il duca di Reichstadt, per invitarlo alla rivendicazione dei propri diritti. Rostand ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] rivendicazionedi un'università italiana a Trieste come aspetti di un unico problema, intellettuali ed artisti di varia la notte tra il 9 e il 10 luglio, destinando all'azione il battaglione alpini Vicenza. Risalendo dal canalone Ovest del monte gli ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] di amministrazione, dell'istituto "Coletti", nell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (dove lesse il discorso Della rivendicazione ricomporre i comitati di rappresentanza e d'azione per Trieste e l'Istria, l'attività di irredentista (peraltro ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] sono, infatti, concordi nel negargli particolari qualità di pensiero e diazione: un "bon, excellent homme, mais très per spingere il duca di Reichstadt alla rivendicazione dei propri diritti, invano trattenuta dai consigli di "réserve la plus ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] fausta ricorrenza del XXV anniversario della rivendicazionedi Roma. Omaggio, Udine 1895; G. Secrétant, Un soldato di Venezia e d’Italia: C. A. R., Roma 1910; D. Montini, Il generale C.A. R. e l’azione della flotta ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] acuto e fine, il suo campo diazione fu principalmente quello del diritto privato, di P. Del Giudice (Tracce di diritto romano nelle leggi longobarde, Milano 1889), un preannuncio.
L'opera del B. cominciò dunque sotto il simbolo della rivendicazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Impero erano estremamente complesse, in quanto vi si mescolavano l'azione politica nella disputa per il trono tedesco, le rivendicazioni territoriali nell'Italia centrale, la minaccia di un accerchiamento svevo del Patrimonium S. Petri, la tradizione ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] capitolo, oltre ad una rivendicazionedi principio dei diritti dell'autorità ecclesiastica di fronte a quella civile, " (Ehrle, p. 185). Il documento pontificio e l'azione svolta dal B. si possono perciò considerare elementi fondamentali per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'elezione alla Camera nel distretto di Ariano Irpino, come deputato, fermo nella rivendicazione dei diritti della rappresentanza e 'eccessivo controllo disciplinare concesso all'Esecutivo sull'azione del pubblico ministero previsto dalla legge 13 ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...