D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] puntando soprattutto sulla disponibilità all'azione repressiva delle truppe d'occupazione rivendicazione del diritto di disobbedienza: posto in questi termini, il caso rischiava di aprire una breccia pericolosa, perché il D., che già prima di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] dello Stato democratico pluralista di contro alla rivendicazione dell’assenza di argini al potere ecclesiastico. politica, e in che modo la società abbia accolto la sua azione, o vi abbia resistito» (Giustizia e politica nella giurisprudenza, pp ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] univa alla rivendicazione dei diritti delle donne, esperienza destinata anch'essa a influenzarla lungamente.
Dotata di una personalità , vietasse la raccolta di informazioni di natura politica, sindacale e religiosa. L’azione penale, avviata dopo ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] permise senza dubbio a C. di muoversi con maggior libertà d'azione e con maggiore indipendenza nell' di un anno. In compenso C. ottenne l'appoggio di Carlo VIII per certe sue rivendicazioni. La prima riguardava il vescovo di Sion, che in forza di ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] di un «popolo italiano già delineantesi oramai nella sua nuova unità etnica», p. 409) e, nello stesso saggio, la rivendicazione del 7 novembre 1920 nella lista antisocialista del Blocco cittadino diazione e difesa sociale. Pochi giorni dopo, il 21 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Al di là del disaccordo su singoli aspetti della politica economica e del programma del Partito, fu proprio la rivendicazione del di «sperimentare altri luoghi dove costruire un rapporto tra immediatezza della condizione sociale e azione politica ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] il partito nazionale del primate G. Laski, appoggiò le rivendicazioni della piccola e media nobiltà e, grazie a una che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti di una azione legale. Agiva contro i privilegi dei magnati nei tribunali, ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e dei residui di crocianesimo, esprimeva compiutamente la convinta e appassionata rivendicazione del compito fondamentale che accomodante: a Firenze, aveva preso posizione, con azioni e con scritti, nei conflitti universitari contro il rettore ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] si pone così come principio teleologico di ogni azione. La felicità dell'uomo, a cui ogni azione umana naturalmente è protesa e cultura controriformista capace di sopperire alla scarsa originalità del pensiero con una rivendicazionedi valore che si ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi per una serie diazionidi prima linea. Proposto per la medaglia d’argento il 14 aprile 1929. Deferito al Tribunale speciale, rivendicò la propria fede politica e i propri sentimenti antifascisti. ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...