DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] la sua originalità (dalla voce al movimento, all’azione nello spazio scenico). Un lavoro accurato, approfondito, dagli esordi, non diventò mai una rivendicazionedi principio: era l’esito concreto di un lavoro teatrale concepito come ricerca e ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] nelle sue lettere, nel suo modo di comportarsi, da Arlecchino; il secondo rivendica la propria dignità umana e culturale che il senso della proposta del C. è all'interno di una più vasta azione per la difesa della professione comica, che non poteva ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] , Piero Gobetti scriveva di lui: «Togliatti non ha avuto ancora responsabilità direttive nell’azione, è tratto alla Con la morte di Gramsci (aprile 1937) iniziò una vicenda contraddittoria, fra la rivendicazione, da parte del PCI, di Gramsci come ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] il dialetto, anzi il dialetto rustico. Ma la rivendicazionedi questo mondo naturale e del dialetto come suo necessario inganniamo, diventa il vero legame di un'azione non priva di sbandamenti. I personaggi sono tutti di origine contadina, ma più o ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di cultura potesse organicamente svilupparsi mancando di propri centri di ricerca e di attività scientifica: perciò la rivendicazionedi una università italiana di lingua e di cultura fu il logico coronamento di dominante di tutta l'azione del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] d'azione. Alla politica e agli ideali di questo egli si ispirò quando, dopo l'8 settembre del 1943, scelse di stabilirsi rivendicazione autonomistica, inserita nel quadro della generale ricostruzione europea e non senza una precisa affermazione di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] non giunge a rimuoverne la latente volontà d'azione lo pseudoamericano Francesco Buscaino, reincarnazione un po rivendicazionedi "egotismo" che per lui significava il recupero di un'autenticità faticosamente perseguita dal '34 in poi: come ricerca di ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] . Tra le rivendicazioni proposte dal B. al congresso, e da questo approvate, la più importante era la giornata di lavoro di otto ore: di mantenere la propria indipendenza politica rispetto al governo. Essi si trovarono a svolgere all'inizio un'azione ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] ), accanto alla bella rivendicazione del valore delle truppe (in polemica contro la versione ufficiale che riversava le colpe della sconfitta sui soldati e il disfattismo) e alla sottolincatura talora eccessiva della sua azione nella ritirata dall ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di apertura agli studiosi stranieri, contrapposta alla chiusura corporativa di età borbonica, e la rivendicazionedidi antichità e belle arti, avviate qualche anno prima sotto il ministro G. Cantelli.
Il Bonghi puntava proprio sull'azione ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...