GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di giudizio e d'azione" (Piccardi, 1974, p. 83).
Nel 1613 venne stampata a Genova ("Fatica di Simone Molinaro maestro di capella nel duomo di e finanziatrice dell'opera, con parole di orgogliosa rivendicazione del ruolo preminente svolto presso il ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] fu di lavorare in una prospettiva di «rottura democratica del sistema», più in termini di preparazione che diazione. all’ordine di Lercaro, strideva con la rivendicazionedi autonomia che agli occhi di Pino e di Angelina (ma anche di altri) doveva ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] alla gravosa eredità della guerra.
Alla rivendicazionedi autonomia per gli enti locali, come sostanziale 4; Dove andiamo?, 5; Le condizioni dei lavoratori italiani e l'azione sindacale, 10 [F. Furini]; Le promesse debbono essere mantenute, 11 [ ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Zorro di Mario Soldati (Gassman, 1981, p. 78), e l’interpretazione del protagonista come «non tanto incapace diazione del 1969 per i nuovi contratti di lavoro, sostenendo che alle rivendicazioni sindacali andasse anteposta una maggiore « ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] con la rivendicazionedi una «dignità» che imponeva agli Stati di regolarsi «secondo gli ordini di Dio e , Russia) e su quello che riteneva il motore internazionale dell’azione antireligiosa: «Sotto c’è l’avversione anti-cristiana del giudaismo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] tentativi dei governi austriaco e borbonico nel Regno di Napoli.
Un'azione decisa l'Orsini svolse nella difesa degli interessi apprezzassero neanche il fervore religioso di B. è una nuova prova che la loro rivendicazionedi un clero tutto dedito alle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] pergolato di tralci di vite e le aiuole di rose, che si aprono dietro l'elegante loggiato, proscenio all'azione principale versamento di un compenso a lui spettante di 40 fiorini. Per respingere tale rivendicazione, il L. produsse una ricevuta di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nuovo progetto del Toce "che le permetterà di estendere la sua sfera d'azione ad altro dei più importantì centri industriali dell . Il discorso era soprattutto una vivace e convinta rivendicazione dei meriti e del ruolo dell'industria nazionale che ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] di polizia lo trovò "ostile al governo imperiale"; ed era un'ormai tardiva rivendicazione dei motivi neoguelfi e del mito di Pio libertà d'insegnamento; venerazione alla religione. Nella sua azione parlamentare, il C. fonda la difesa delle tradizioni ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] costretto alle dimissioni per l'incapacità di governare le rivendicazioni operaie; contemporaneamente il dissenso con l riposti di un'individualità sofferente, concentrata su se stessa e sui propri moti di reazione e diazione. L'io narrante di Una ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...