Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] una sequenza ordinata di valori, la traccia dell'azione gestuale su un dispositivo di controllo, un procedimento , che per la sua forte connotazione dirivendicazione dell'identità culturale è oggetto di una vera e propria persecuzione in Algeria ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di legittimazione di un ''privilegio'' legislativo a favore di essi; la mancata previsione di limiti della libertà dei p.p. di natura ideologico-programmatica; la coesistenza, infine, della mediazione partitica nel processo politico con l'azionedi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] rivendicazione della differenza e della tolleranza come nuovi paradigmi culturali, l'individuazione dei meccanismi di quelli relativi alle arti applicate (Paul 1918), e soprattutto l'azionedi W. Gropius e del Bauhaus, il cui fine didattico era ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] forze militari e lo svolgimento delle azionidi guerra: complessivamente una media di un miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà sulla rivendicazione dell'unità storica della penisola indocinese, ha portato dopo ripetuti incidenti di frontiera ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] di iniziare e proseguire ogni azione esecutiva individuale e la necessità di assoggettarsi, anche se muniti di del passivo vale anche per le domande dirivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili. La liquidazione dell'attivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] coerentemente la propria linea di condotta fatta d'intransigente antifascismo e dirivendicazione dei pur pochi diritti militare interpartitico composto da R. Bauer per il Partito d'azione e L. Longo per il Partito comunista. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] furono come una estranea civiltà in terra russa. Tuttavia l'azionedi Pietro I fu, davvero, grandiosa, e conferì da allora politiche d'indipendenza nazionale, di libertà costituzionale, albori dirivendicazioni sociali la vincevano sulle ragioni ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la cuspide meridionale tra l'Anapo e l'Ippari, l'azionedi Siracusa si conclude 135 anni dopo con l'occupazione della di vigore, questo stato volle espandersi. Se le imprese di Ruggiero II nella Balcania dovevano sventare le minacciate rivendicazioni ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] stessa atmosfera di passione politica, di esasperato patriottismo, dirivendicazione della guerra, di prosecuzione della era più specialmente rivolto. Seguirono alcune settimane di adunate e diazionidi forza; a Vicenza, a Novara, ad Alessandria ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'arte ellenistica del Gandhāra, che risente fortemente l'azionedi motivi greci. Il regno greco-indiano fu distrutto dagli valere questa rivendicazione, ma non riusciva nel suo intento; e il governo britannico protestava minacciando di ricorrere alla ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...