BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] castello, dove aveva sede il suo governo. Fu un'azione dalle conseguenze politiche enormi, poiché ne derivò poi l'autonomia sue relazioni con il mondo germanico, di recente confermate, come la rivendicazionedi una cronologia molto precoce, ben entro ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] 'agire umano. In altri termini, il piano non è un progetto di un'azione futura, ma un agire nel presente secondo un progetto" (v. strapotere dell'esistente', quella rivendicazione del momento fantastico contro lo stato di fatto che sembra assorbire ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] processo di normativizzazione di alcuni diritti morali generalmente riconosciuti e di determinate rivendicazionidi carattere politico sono infatti costretti a nascondere e dissimulare le loro azioni, e tali violazioni possono essere denunciate.
La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di cercare la salvezza nel mondo servendo la patria, la famiglia e gli amici, non era infatti solamente determinata dalla rivalutazione dei valori terreni e dalla rivendicazione articoli), ma anche a livello diazione diplomatica, il C. fu'chiamato ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] E, sull'altro versante, la rivendicazione della civilisation, prodotto di un impegno razionale, contro le manifestazioni 1951), e poi ripresa in The social system (1951). L'azione sociale può essere analizzata in riferimento a tre sistemi distinti, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , Calvino, in qualità di scrittore, rivendica per sé lo stesso diritto di qualunque narratore di appropriarsi di un testo e narrarlo a dei giovani e degli aficionados, diventa narrativa di valorizzazione diazioni o performance, che non sono più né ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ' Medici anche negli anni in cui la stretta adesione di Francesco alla parte spagnola, la rivendicazione da parte di Caterina dei suoi diritti sul patrimonio dei Medici a Roma ed a Firenze, le azioni compiute da sicari granducali a danno degli esuli ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e presto la lingua materna si presenta come strumento di identità e rivendicazione politica del nuovo stato mediceo. Altrove il processo persino in sede poetica, dove l’azione regolarizzatrice e omogeneizzante di Petrarca è comunque fortissima. Via ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Paolo 111 richiamasse il Contarini e riaffermasse chesoltanto il concilio poteva essere la sedeidonea ove affrontare l'eresia luterana conuna marcata rivendicazioneazione che attirò su di lui le ire del papa: ciò non gli impedì tuttavia di ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] legittima una rivendicazione che non ha cessato di esprimersi sin dal di emanciparsi e di restar bambino. In ogni modo, quanto di esso potrà essere realizzato non sarà l'azione riflessa e organizzata a promuoverlo: essa lo perde di vista. È l'azione ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...