LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del clima costituzionale e parlamentare del Belgio e dell'azione politica e sociale condotta dai cattolici nella vita politica politica che appoggiava le rivendicazioni sociali.
Motivo ricorrente dell'enciclica era la condanna di un'ideologia che, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] fu di lavorare in una prospettiva di «rottura democratica del sistema», più in termini di preparazione che diazione. all’ordine di Lercaro, strideva con la rivendicazionedi autonomia che agli occhi di Pino e di Angelina (ma anche di altri) doveva ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] con la rivendicazionedi una «dignità» che imponeva agli Stati di regolarsi «secondo gli ordini di Dio e , Russia) e su quello che riteneva il motore internazionale dell’azione antireligiosa: «Sotto c’è l’avversione anti-cristiana del giudaismo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] tentativi dei governi austriaco e borbonico nel Regno di Napoli.
Un'azione decisa l'Orsini svolse nella difesa degli interessi apprezzassero neanche il fervore religioso di B. è una nuova prova che la loro rivendicazionedi un clero tutto dedito alle ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] ad appannarsi e la Realpolitik – contrapposta alla rivendicazionedi posizioni più vicine al nazionalismo africano e all’ , il raggio d’azione del Sudafrica non oltrepassa i confini del continente d’appartenenza. L’impegno di Pretoria a occuparsi più ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] di Macedonia’ sottintende una rivendicazione territoriale su tutta o una parte della provincia greca di Macedonia. In conseguenza di , migliorate con l’azione del governo Gruevski, continuano ad attraversare periodi di tensione per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] rivendicazionedi nobiltà. Insieme con il nucleo centrale costituivano la massa critica di in S. Romanin, Storia documentata, IV, p. 46 n. 78. L'azione intrapresa contro di lui dal consiglio dei dieci è in A.S.V., Consiglio dei Dieci, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di un essere che cresce su se stesso, di una evoluzione non meccanica ma creatrice, di un mondo umano diazioni, di valori, di cultura (Spirito, Geist), di istituzioni, di tessuti storici, dirivendicazione del pluralismo percorre anche le pagine di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] si ha una relazione dialettica, vale a dire un'azione reciproca. Se nel testo della Deutsche Ideologie il rapporto maniera da far coesistere il dovere di obbedienza con la rivendicazionedi una sfera di diritti preesistenti all'appartenenza alla ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] economico e con l'avvento del modo di produzione capitalistico; la rivendicazionedi più ampi spazi per l'autonomia privata 'impegni' strappati dalle categorie sociali o professionali con efficaci azionidi lobbying.
Ma c'è un altro fenomeno, che in ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...