WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] rivendicazione razziale, e della conseguente necessità per l'uomo di opporre un netto rifiuto all'ossessione di proclamare dai beni materiali e il desiderio di pienezza spirituale. L'azione, storicamente incorniciata da specifici riferimenti alla ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] soprattutto contro le forze di sicurezza, continuando a farsi interprete dirivendicazioni profondamente radicate nella popolazione dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, l'azione repressiva contro l'ala radicale del nazionalismo fu rafforzata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] e G. P., in Nuova Antologia, 1° agosto 1878; V. E. Lidfortt, Le Memorie di G. P., Torino 1882; C. Negri, Le Memorie di G. P., Torino 1882; B. E. Maineri, G. P., rivendicazione, Roma 1884; id., G. P., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, I, Milano ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] di Cuba; la rivendicazione della dottrina di Monroe nell'incidente col Venezuela; la costruzione del canale di suo volume intitolato: The strenuous Life (1900). Per l'importanza dell'azione del R. nel campo della politica estera degli Stati Uniti, v. ...
Leggi Tutto
HELVÉTIUS, Claude-Adrien
Rodolfo Mondolfo
Filosofo, nato a Parigi nel gennaio 1715, morto ivi il 26 dicembre 1771. È uno dei tipici rappresentanti del pensiero francese del sec. XVIII. Nobile e ricco, [...] sulla visione di Hobbes e La Rochefoucauld dell'egoismo umano, tramutata però con Mandeville in rivendicazione dell'interesse orientamento e gli sviluppi della conoscenza, del sentimento e dell'azione. Interesse e passione sono le forze che vincono l' ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Salvatore Francesco ROMANO
Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] azione del partito comunista italiano nella lotta, da condurre in tutte le condizioni e sotto ogni forma, per la rivendicazione filosofico del Croce, il posto che l'opera di Marx e di Engels ebbe rispetto alla filosofia classica tedesca: sono ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] degli Stati Uniti, era per aver contribuito a mantenere, per azione o per omissione, gli imperi coloniali dei paesi europei.
Dopo al Marocco; per quanto riguarda il Sahara, oggetto dirivendicazioni da parte del Marocco e della Mauritania, la sua ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] integrale dell'individuo, il quale, persa l'abitudine all'azione individuale, si abituerà all'idea che non vi è per autoritaria non riuscirebbe che a inasprire le rivendicazioni e di conseguenza a compromettere il buon funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] il solo homo oeconomicus, ma rivendica l'uomo intero, nè più nè meno di quanto nella sua forma classica 'esclusivo) dei motivi e impulsi che ispirarono il pensiero e l'azione del Profeta, più di tredici secoli fa, nel cuore d'Arabia.
7. Dogma, diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] tecnica, generata dalla scienza, sulle azioni degli uomini. Jaspers riprendeva motivi propri di movimenti che avevano sempre coltivato l Scritture. Reazioni religiose di questo tipo erano comprensibili perché la rivendicazione dei diritti del ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...