Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] diversa destinazione che alla flotta stessa fu data. Chi volle l'azione fu il duca di Parma (Archivio di Napoli, Carte Farnesiane, f. 57, lettera del duca di Parma all'A. e risposta di questo: "obbedirò a ciò che V. Altezza Serenissima mi ordina ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] entrò alla Camera dei deputati col gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia ed uscì dalla Camera azionaria dello stato alle imprese private (Lo stato azionista, 1916).
Nel campo della scienza bancaria il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] è infine personalmente segnalato per un’impegnativa azione sociale volta a migliorare le precarie condizioni che, già dal titolo (McOndo), rivendica per la letteratura cilena l’esistenza di una pluralità di modi e forme non più corrispondenti all ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] adottati durante il processo di separazione dalla Slovacchia e per la rivendicazionedi una radicale epurazione in senso avevano creato un crescente malcontento popolare: le prime azionidi protesta contro la politica economica del governo si ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] conflitto con l'Etiopia (dopo un crescendo di incidenti dal 1960) per la rivendicazione della regione dell'Ogaden (l'intervento dell preso la via di un asserito "socialismo scientifico", concretato, attraverso un'azione governativa energica e insieme ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] sue derivazioni filosofiche, lo Stirner erige il suo pensiero, che è la rivendicazione dell'individuo nella nudità e assolutezza del suo egoismo, il quale è, a sua volta, inteso come pregnante di tutti i beni che la storia ha conquistati, e che l ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] di al-Sādāt e Israele (1979), con l'equivoca formula dell'autonomia per la Cisgiordania (peraltro mai attuata), posero in difficoltà l'azione e unilaterale a ogni rivendicazione sulla Riva Occidentale e sulla striscia di Gaza, lasciando all'OLP ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] , come estensione del nazionalismo, a scopo di conquista (rivendicazionedi diritti di gruppi razzialmente o etnicamente affini; rivendicazione del diritto di governare da sovrani a sudditi su popolazioni di razza inferiore, come in Polonia e ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] console e poi dell'imperatore, non abbandonando la rivendicazione dei propri diritti e mantenendo integra intorno a sé ai confini del gennaio 1792, e l'azione che spiegò Talleyrand al congresso di Vienna sotto la continua sorveglianza e quasi sotto ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] accidentale), della τύχη (il caso dal punto di vista dell'azione umanȧ) e dell'αὐτόματον (il caso nel antitesi della causa, e quindi come il motivo della rivendicazione dell'astratta libertà di fronte al sistema dell'astratta necessità.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...