Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dirivendicazioni dei propri diritti, dopo che una disposizione del 1962 aveva riconosciuto ai lavoratori la facoltà di , a sua volta, sul proprio suolo, l'organizzazione diazioni ostili da parte degli appartenenti al movimento d'insurrezione nel ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , la sua veramente italiana armonia di pensiero e d'azione, il suo desiderio di rendersi utile alla patria lo fecero galanti. Ma anche La caduta (1783) si risolve in una magnanima rivendicazione del lavoro onesto e del dovere e nel ritratto del "buon ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo diazione; l'azienda più importante del paese, la "Compagnie Maritime Belge ( , mediante la pubblicazione, l'efficacia della rivendicazionedi titoli al portatore al proprietario che ne sia ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] , e li persuade a mettersi in guerra coi Numi, per la rivendicazionedi tanta sovranità. Del resto il successo è sicuro. I Numi vivono nelle parti liriche dalle quali tutta l'azione riesce soffusa di fulgidissima luce.
Le Ecclesiazuse. - Furono ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] di rafforzare le relazioni con gli stati vicini, nell'ambito dello scacchiere sudoccidentale del Pacifico. Sviluppò azioni i dati del censimento del 1986). La rivendicazione del rispetto del trattato di Waitangi, concluso nel 1840 fra il governo ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] una metafisica nuova, il cui campo d'azione è senza confronto più vasto di quello dell'antica. La metafisica degli antichi aspetto di una rivendicazionedi quei valori spirituafi che sfuggivano all'indagine delle scienze sperimentali, di necessità ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] il passaggio al sistema del partito unico (1926), l'azione proseguì all'interno del Paese in forme illegali e cospirative, dell'a. come instrumentum regni comportava sia la rivendicazionedi una continuità tra le ragioni della guerra antinazista e ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] concertare la sua azione: in agosto, venne chiamato a sostenere la tesi austriaca dinanzi alla conferenza radunata a Parigi per il trattato di pace con l'Italia. Più che esplicite rivendicazioni, egli avanzò la richiesta di una soluzione che aprisse ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] 'appoggio per la sua azione nella chiesa ortodossa e nella potenza tartara che gli delegò la cura di raccogliere il tributo dovuto da ogni famiglia. Se in parte questa "rivendicazione del posto equo", tenacemente sostenuta, limitò l'autocrate ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, possono essere realizzati meglio a livello nazionale.
In realtà, chi si fa sostenitore di una siffatta rivendicazione finisce per dimenticare che ormai il modello classico ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...