Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] atto onorario, ecc., seguito o no dal verbo indicante l'azione: fecit, p(osuit), f(aciendum) o p(onendum) c i cippi terminales, relativi alla delimitazione o rivendicazione o distribuzione dell'ager publicus (cippo di Venosa, Corpus Inscr. Lat., I, 2 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] diffonde da esse, alimentata dalle società segrete, il cui raggio d'azione eccede i confini della tribù, l'idea dello stato che verrà codice napoleonico che acquisì e fece tesoro di tutte le rivendicazioni del pensiero contemporaneo ispirate a sano e ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sua unità di filologia e filosofia non ebbe un'influenza immediata sugli studî, ma quel suo concetto ricorse nella rivendicazione della di paese in paese, nel graduale arricchirsi di varî elementi culturali, leggendarî, fantastici, legati a un'azione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] esilio molti patrioti. Dal '50 in poi il "Partito nazionale diazione" stese le fila in tutta la regione. Pugliesi, quali la rivenditadi quote demaniali da parte di contadini nullatenenti e bisognosi, con l'usurpazione di terre e di tratturi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la sua azione e le conseguenze di essa saranno regolate dalle norme che governano il contratto di mandato. In forza di queste, dunque intransigente, che si proponeva la rivendicazione della terra come proprietà di tutti; della camorra napoletana, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] 6% dei depositi a termine per tutti i tipi di banche). Parallela all'azione del FRS si svolse quella del governo, intesa a più alla lontana, quasi nello spirito d'una rivendicazione nazionale di autonomia rispetto alla tradizione europea, ma in modo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] rivendicazione del Medioevo e quindi al ritrovamento della personalità della Catalogna nella storia di Spagna ideal), e in Alexandre Plana (Antologia de poetes catalans moderns). L'azione svolta da E. Prat de la Riba con la fondazione dell'Instiiut ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] per quel che in essa era di più nuovo e cristiano, e cioè per l'idea della divinità come amore, azione e potenza. L'urto fra la ricchezza di documentazione in essi contenuta. Punto di vista del Prantl è quello della rivendicazione antihegeliana di un ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di difendere non soltanto la Chiesa, ma la stessa unità del suo regno, minacciata dalle rivendicazioni dei figli di superiore ad ogni altro, da C. riportata nel campo dell'azione e della teoria, non si spegnerà e si manterrà nell'Occidente ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] pene, e a Roma è anche perseguito per azione pubblica. Comune è l'obbligo della figlia di seguire la volontà del padre nella scelta del Alla fine dell'Assemblea legislativa un'ultima rivendicazione della libertà individuale veniva affermata con l' ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...