'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] alle richieste.
I complessi giochi di equilibrio che caratterizzavano l'azione politica di Deng cominciarono anche a ridar software dal mercato americano per poi rivenderli su quello asiatico. Ulteriore elemento di difficoltà del paese sul piano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] alla cui filosofia il M. aderisce perché vi trova la rivendicazione e la dimostrazione delle verità che sono il naturale patrimonio in un uomo credente come il Manzoni. Ma anche le azionidi don Abbondio sono pesate con un giudizio sopraffino e sono ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] da esso, ma una rivendicazionedi diritti, un'affermazione di sovranità popolare, il principio di un regime di popolo: J. ha già a questo movimento un piano pratico e un'unità d'azione, che altrimenti sarebbero mancati. Accanita era la lotta che egli ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] una conferenza dei ministri di Estonia, Lettonia e Lituania, diretta a porre le basi di un'azione comune specie nei riguardi quanto alla soppressa rivendicazionedi Vilna capitale, essa cedeva alla forza maggiore.
La questione di Memel (Klaipeda). ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth [...] azione politica negli ultimi anni, in opposizione al Congresso prevalentemente indù; una esplicita rivendicazione kmq.), dei quali 17 milioni sono indù (mentre restano ancora 40 milioni di musulmani nel resto dell'India). Dei 65,6 milioni 23,8 si ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'Australia, anzitutto per la mirabile evidenza d'una remota azione glaciale, in secondo luogo per il notevole sviluppo della delle volte le rivendevano, favorendo così il primo accentramento delle terre della colonia nelle mani di pochi, il Macquarie ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel quale si è formata la civiltà araba e nel quale l'azione degli Arabi sulla storia generale è stata più vasta e più ‛abbāside, l'occasione di manifestarsi nella rivendicazione delle tradizioni dei mawālī di fronte allo sfrenato orgoglio degli ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fondamento di ogni cosa e che le diverse parti del corpo derivino da diverse forme di putrefazione della terra sotto l'azione del , da lui trattate con il nome di membra simplicia o similia, e la rivendicazione, fatta da taluno ad Avicenna, della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] donne reali: amore rimaneva sempre per lui germe d'ogni nobile azione e d'ogni alta aspirazione; e compimento del vero gentiluomo, oltre nella prima una rivendicazione della vera nobiltà quale disposizione personale a virtù per opera di natura e per ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] la regione rientrava nell'orbita d'azione del governo bizantino, di fatto rimase, nel corso di secoli, divisa in piccole signorie albanese per la difesa e la rivendicazione del territorio nazionale, che decise di opporsi con le armi all'occupazione ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...