MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] per approntare misure di difesa, quindi per predisporre una piattaforma politica unitaria dirivendicazione autonomista della " questo contesto il M. portò avanti una linea d'azionedi rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] d’origine, che nel 1884-85 era stato il teatro dei moti bracciantili dirivendicazione tariffaria di La boje!, nei quali si rintracciano le origini dell’azione sindacale moderna. Vezzani rientrò a pieno titolo nel gruppo dei pionieri del socialismo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] realizzabile, studiò l'ipotesi di una politica più attiva, basata sulla rivendicazione della provincia del Ce-Kiang sede solo nell'agosto del 1908: chiamato a svolgere un'azionedi riavvicinamento alla Francia, non ebbe una lunga permanenza e sul ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] questo la principale fonte delle idee pedagogiche sottese al pensiero e all’azionedi Nisio, il quale giunse a delineare una pur sommaria proposta dirivendicazionedi una scuola pedagogica moderna napoletana secondo la linea che, partita con Antonio ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] assegnato, non entrarono nel merito del contrastato diritto delle parti a succedere, ma l'azionerivendicativa del B. dové comunque riuscire vana: dei beni di Diana de Cardona s'investiva, il 10 dic. 1566, Caterina de Cardona.
Vicario generale ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] Chiesa ravennate, proprio nelle testimonianze dell’attività di M. è possibile individuare «un primo segno diazione vigorosa, anche se sfortunata» (ibid., p. 171) dirivendicazione della propria autonomia nei riguardi dell’arcivescovato ravennate ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] l’obiettivo di attenuarne l’orientamento confessionale e tramutarla in strumento dirivendicazione politico-istituzionale musulmani indiani all’«azione diretta» a sostegno e in difesa del Pakistan, innescando una serie di sanguinosissimi scontri in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è tendenzialmente policentrica e in essa, più che la rivendicazionedi un'identità nazionale, conta semmai il sentimento d'appartenenza denuncia, di un'idea della poesia come azione nella prima produzione poetica di Noonuccal e di Davis, segue ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] E tale recupero avviene tanto a livello di critica dell'approccio epistemologico alla sfera morale - attraverso la rivendicazione della specificità e peculiarità del ragionamento pratico come deliberazione-azione basata su un giudizio coinvolgente l ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dei suoi contraltari: le rivendicazioni etniche e i cosiddetti fondamentalismi.
L'immagine (o il sogno) di quale potrebbe essere il , invece, dell'ottimismo della volontà che caratterizza la sua azione pratica fra i t. e nel suo contesto sociale. ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...