LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] la rivendicazionedi un ruolo non marginale nel Viceregno e opporsi all'abolizione delle prerogative fiscali di cui Enna di marca paganeggiante, che contempla l'invocazione alle muse o la presenza di figure allegoriche come la Fama o l'azionedi ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] tuttavia eliminarla del tutto. In direzione di una puntigliosa rivendicazione della supremazia papale e del ruolo di aggiornamento delle costituzioni sinodali al diritto canonico, si dispiegò allora un'azionedi grande pervasività che, nel clima di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] condannato a venti giorni di carcere la prima volta, a tre mesi e a 300 lire di multa la seconda.
Le azioni giudiziarie scompaginarono il P sindacato compiti politici accanto a quelli dirivendicazione economica immediata, rivelatasi precaria ed ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] un qualche rilievo; continuò, invece, fedele ai suoi ideali di gioventù, a dedicarsi all'attività sindacale e rivendicativa.
Convinto pacifista, svolse una vasta azionedi propaganda neutralista, sia nei mesi immediatamente precedenti sia nel corso ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] 72).Non va sottovalutata l'importanza dell'azionedi Niccolò III nel ridisegnare l'aspetto monumentale di Roma, secondo una ben definita visione rivendicazione della supremazia politica e religiosa di Roma, unitamente a una precisa volontà di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] rivendicazionedi un’autonoma scienza dell’amministrazione alla Ferraris e il primato di un diritto pubblico alla maniera di sociale», una «forza collettiva» chiamata a disciplinare l’azionedi classi e individui, nelle professioni, nelle arti e nelle ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] , i quali riuscirono peraltro tutti assolti dalla sentenza del 27 marzo 1886.
Negli anni successivi, mentre veniva di fatto abbandonata l’azionedi carattere rivendicativo, si delineò in seno al movimento operaio e contadino mantovano la scelta ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] 1793 dagli Stamenti, che assunse il carattere di una rivendicazione unitaria dei tre bracci (nobiliare, ecclesiastico e delle campagne) contro la fazione nobiliare, che preparava un'azionedi forza sotto la guida del Pitzolo e del La Planargia. ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] azionedi pressione sul governo della Serenissima procedeva in perfetto accordo con l'agente del viceré di Napoli Raimondo de Cardona, Giovanni Battista Spinelli conte di tono piuttosto polemico con una rivendicazione acrimoniosa dei meriti acquisiti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] politico e finanziario della Curia fu molto inferiore alle attese di Filippo, che realizzò ben presto quanto ancora lunga, aleatoria e dispendiosa sarebbe stata l’azione legale dirivendicazione (non a caso poi abbandonata da suo figlio), mentre le ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...