Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , co. 1, l. fall.), spettando l’esercizio delle azionidi revoca al commissario liquidatore. Quest’ultimo è tenuto altresì a tardive di crediti e alle domande dirivendica e di restituzione, alle disposizioni dettate per il fallimento – di nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] tale che l’uno possa porre il veto all’azione dell’altro quando questa appaia tirannica o contraria di una società
Il percorso dirivendicazione dei loro diritti da parte dei plebei trova un altro importante luogo di realizzazione, questa volta di ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] tra l'altro, si è rivelata completamente infondata la notizia di una sua visita al cenobio, in occasione della quale ne avrebbe depredato il tesoro. L'azionedi Enrico VI nei confronti dell'abbazia verginiana risulta caratterizzata soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] monarchiche con la Curia generale di Capua? In quella sede fu decisa la rivendicazionedi tutti i diritti regi che le considerasse, sia pure su un piano di subalternità, parte integrante della sua azionedi governo, è dimostrato anche dal ruolo che ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] a una molteplicità di forze sociali di partecipare al regime politico, controllando e limitando l’azionedi altre forze sociali, la cui colpa più grave era di avere reso inevitabile la rivendicazione dell’uguaglianza sostanziale, declinata come « ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] apparenti).
A differenza della proprietà, che suole dirsi imprescrittibile, in quanto non è soggetta a prescrizione l’azione recuperatoria dirivendicazione (art. 948 c.c.), i diritti reali su cosa altrui, tranne superficie ed enfiteusi che possono ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] delle manifatture e dei commerci in una più generalizzata azionedi riqualificazione e riequilibrio sociale.
Il F. fu co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora nella scia della rivendicazione fattane davanti a Giuseppe II ed esaltazione del personaggio ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] di 'normalizzare' l'esperienza di eremita, predicatore e riformatore di Giovanni da Matera, emergono comunque tratti di spiccata originalità della comunità pulsanese, quali la rivendicazionedi un sistema di Per la sua azionedi riforma era necessario ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] aggiudicatario non versi il prezzo e si debba quindi procedere alla rivendita forzata (art. 587 c.p.c.). E ancora è previsione è comprensibile perché, fondandosi l’azionedi rescissione sullo stato di bisogno di cui l’altra parte approfitta, nella ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...]
Pietro IV, resosi conto dell’inopportunità di una rivendicazione personale del diritto successorio, fece abilmente Visconti. L’aggregazione di forze politiche, religiose, economiche assestò un colpo formidabile all’azionedi Martino.
La lotta, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...