La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] L'interesse maggiore del Trattato generale sta nondimeno nel progetto di dare a chi era responsabile delle opere idrauliche nozioni di matematica che potessero guidarne l'azione. Di fatto, Samsu trasferì in un trattato tecnico gli strumenti teorici ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] mente dei giovani attentatori per convincerli a compiere un’azionedi così grave violenza, contro sé stessi e contro altri ribellione alla sovranità di uno Stato che non tollera alcuna rivendicazionedi autonomia o di indipendenza di parti del suo ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] corso degli anni come il tratto più tipico dell’azionedi Putin. La presidenza come potere forte della Russia postsovietica lineare del suo predecessore (Lo 2003). Rivendicò da subito con forza un ruolo di grande potenza della Russia, base essenziale ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] il re era di fatto costretto, internamente, a causa della concorrenza nella rivendicazionedi poteri giurisdizionali tra l'azionedi coordinamento portata a compimento nel Regno di Sicilia. Il tentativo cominciò con l'invio di Geboardo di Arnstein ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] lett. d), co. 3, art. 32, riferita «all'azionedi nullità del termine apposto al contratto di lavoro, ai sensi degli artt. 1, 2 e 4, nell’ambito dei gruppi di imprese e ai casi nei quali si rivendichi la cosiddetta contitolarità dei rapporti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] per accordi e concessioni e sanatorie giuridiche, e non con azionidi forza; mettere il papa e la Curia davanti a fatti ed aveva anch'egli l'interesse di compiere un'analoga opera dirivendicazionedi diritti sovrani nelle terre imperiali d'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] giuslavoristica, espressa in termini di 'specialità', o comunque dirivendicazione dell’anima anche ' stato altresì il tema dell’azione sindacale nell’impresa, che hanno cercato di consolidare giuridicamente vari studi (di Piergiovanni Alleva, 1980; ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] , l'Adriatico veniva considerato Mare nostrum, una rivendicazione rinnovata ogni anno nel giorno dell'Ascensione con il sull'inopportunità di distogliere unità della flotta - ne vennero impiegate per un'azionedi bombardamento diversiva contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di Aristotele. Nondimeno, la devozione peripatetica giocò anche un ruolo che potremmo forse definire progressivo, incentrato sulla rivendicazione patologie come pure l’azionedi contrasto svolta dalle cure. Di conseguenza, per intervenire ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] e non deve essere ‘conciliata’, né sul piano dell’azionedi governo, né tanto meno sul piano delle relazioni fra la puntigliosa rivendicazionedi Pio XI contro l’«assoluta libertà di coscienza» segnano di polemiche il percorso di ratifica, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...