FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] uno dei predecessori di Newton. L'intento dirivendicazione nazionale che nel F. convisse col cosmopolitismo di principio spiega Questo lo rende documento di alto interesse indipendentemente dall'influenza sull'azionedi governo (non pienamente ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e dirivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, Politica ecologica e azionedi protezione dell’ambiente naturale; inverdimento.
Inoltre, ridurre il consumo di carne e prodotti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] è pertanto un concetto più ampio e comprensivo di obbedienza, che designa l'azionedi una persona che si sottomette a un' con l'affermazione di una personalità conformistica, ne è la condizione, giacché proprio la rivendicazione della differenza esige ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] comunanza di valori, quando aveva svolto azionedi governo, in qualità di primo ministro (aprile 1993-maggio 1994) o di ministro di impetrare la grazia e lottando per la rivendicazione dei pur pochi diritti riconosciuti ai carcerati. Con la caduta di ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] quelli privati e vietando così in ogni caso ai signori di promuovere azioni contro i possessori in buona fede.
La votazione della Camera legge austriaca ma stabilendo che nelle cause dirivendicazione dei beni feudali «i terzi possessori potranno ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del 1945, titola a tutta pagina: Sui fronti di lotta della classe operaia continuiamo la nostra azionedi cattolici e di democratici19.
Il Partito cristiano sociale
Una seconda formazione politica di sinistra, d’ispirazione cristiana, si viene a ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] 'lottare per la pace', ma anche occuparsi dirivendicazioni sindacali, di 'diritti umani', di minoranze e così via.
L'ambito diazione dei movimenti non-violenti può dunque coincidere con quello di movimenti ispirati ad altre e diverse ideologie ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] ultima, la legittimazione del potere per la sua capacità di generare benessere danno luogo a forti istanze e azionidirivendicazionedi diritti civili, politici e sociali. Tali istanze e azioni sono - come si vedrà - una componente importante della ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] Fisica; e ancora ai §§ 5, 8 e 9.
Con riferimento all'azionedi una causa che imprime la sua impronta nell'effetto ‛ assimilandolo ' ( s. la realtà oltremondana è un aspetto di quella rivendicazionedi verità poetica, che D. costantemente proclama. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] di essere impopolare, perché parla di verità in un momento in cui non si parla che diazione e di ragione, e più precisamente dell’azione le sue eclatanti prese di posizione di relativismo culturale e dirivendicazione della ‘diversità’ antropologica, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...