Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] opera di occupazione militare proseguita per parecchi anni – confluiva una serie di motivi diversi, dall’azionedi interno di un progetto «cattolico» ortodosso. Lo stesso rifiuto di definirsi come «partito» era frutto di una rivendicazione nazionale ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] composizione di un trattato De justificatione, rimasto inedito e finora non reperito). Nella precoce rivendicazionedi porre dalla corte dei Valois avevano instancabilmente perpetuato azionidi disturbo antispagnole nel meridione (persino con il ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] ’interno della Dc35. Nell’autunno 1973 l’azionedi Bartoletti sulla Segreteria di Stato e sul papa – del quale, graduale opera di chiarificazione interna, evitando il formarsi di gruppi dirivendicazione, che finirebbero di lacerare definitivamente ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] posizionava gli affari esteri al centro dell’azionedi governo. Come ha scritto con efficaci parole di diplomatici cui si riferisce Mancini era quella cresciuta alla scuola di Cavour, in cui la rivendicazione del diritto delle nazioni era andata di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] all’introduzione del divorzio e a sostenere le rivendicazioni dei cattolici sulla scuola, la famiglia e la come «fenomeno di difesa e di reazione», prodotto dallo «spirito di conservazione» dell’ordinamento nazionale, contro l’azionedi «coloro che ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] alla scomunica del 1909 si accentua il tema dell’importanza di una coscienza critica e della rivendicazionedi una autonomia dell’azione sociale e politica. Questa richiesta nel discorso di San Marino diviene anche un appello alla coscienza cristiana ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] relazionale. L’azionedi carità, infatti, non aveva ancora a livello di massa quelle forme di militanza civile che ’altronde molte rivendicazioni erano effettivamente inconcepibili per il mondo politico tradizionale, perché erano di carattere privato, ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] è che si possano costruire anche macchine capaci di totalizzare il senso globale di un'informazione: il cui comportamento, cioè, non sia determinato meccanicamente dall'azionedi un singolo elemento di un messaggio sommantesi a quella degli altri ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] voto che riproducono linguaggi e repertori diazione delle manifestazioni di giubilo nazional-patriottico. Le narrazioni e converte il momento plebiscitario in un potente mito dirivendicazione nazional-democratica, quanto per i liberali moderati che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rivendicazionedi una Chiesa come realtà spirituale, come «credenza intimamente vissuta, non una teoria né un insieme di pratiche esteriori»9, ma realizzazione graduale dello spirito diazionedi attrazione verso la volontà e l’intelligenza di ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...