Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] campi di battaglia della memoria pubblica – giornali, monumenti, commemorazioni – la ‘questione nazionale’ appare spesso come il problema centrale attorno a cui si strutturano le pratiche della rimembranza, l’azione dei partiti e le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Al papa che lo accusava di essere poco cristiano C. I opponeva allora la recisa rivendicazione della propria sovranità politica: giro di un mese.Se il profondo risentimento di C. I per l'assenza di compensi politici alla costosa azionedi appoggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] di esprimere ciò che vuol esprimere l’annuncio della resurrezione, cioè la rivendicazionedi Gesù da parte di Dio esse hanno ricevuto da Dio il loro potere per ricompensare le buone azioni e punire le cattive. Per lui, la città dei cristiani è ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del fattore religioso; ma un impegno civile nella rivendicazionedi un’ispirazione etica e religiosa della democrazia che dimostrare […] che il cambiamento è totale […]. Ma un’azionedi questo genere è ostacolata dal suo temperamento, dalla sua ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] assolutismo monarchico. La rivendicazione e poi l'affermarsi di istituzioni rappresentative costituiscono proprio più che una cornice di garanzia che assicura a tutti (o quasi) gli interessi una possibilità. Ma l'azionedi un partito può indirizzarsi ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] successi del cristianesimo in queste zone.
La fase iniziale dell’azionedi guerra di Shabur II è condotta contro gli arabi che invadono l 299, con le sue pretese dirivendicazione territoriale su base dinastica e ancestrale, di cui si può avere una ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] su scala sempre più ampia, delle paghe. Si tratta perciò di un sindacalismo per il quale la base di aggregazione è la classe e il fine dell'azione sindacale è la rivendicazione economica; un sindacalismo che intrattiene fitti rapporti con formazioni ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] suoi membri un senso di colpa a cui corrisponde un'angoscia di fondo che può tradursi in comportamenti di violenza e dirivendicazione ‛liberatrice'. ‟Un enorme processo di accumulazione primitiva di angoscia, di senso di colpa, di rifiuto, si svolge ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Nella narrazione di Eusebio, l’azionedi Elena serve a esaltare quella di Costantino: «pia madre di un pio imperatore di Giovanni Crisostomo123.
La mancanza di un fondamento storico per la rivendicazione a Elena dell’inventio crucis sconsiglia di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] ; Visitare i carcerati; Seppellire i morti»)72. Particolarmente significativa fu l’azionedi soccorso – materiale e spirituale, ma anche ‘politico’ nel senso di assicurare i contatti tra gli antifascisti carcerati e la rete resistenziale esterna ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...