Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] insito poi nella rivendicazione, analoga a quella del priore di Zara, contenuta nel titolo di re di Croazia e di Dalmazia assunto intorno Venezia dovette appoggiare Matilde di Toscana nella sua azionedi recupero della città di Ferrara, che era ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] i cittadini sembrano richiedere una qualche possibilità di trasferire le proprie rivendicazioni da un foro privato a un foro ha contribuito a mettere in luce l'azionedi differenti meccanismi all'interno di una stessa società. Accanto alla trattativa, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] fondamento cristiano e che è la conseguenza diretta di un'azionedi governo ispirata al valore cristiano e divino della giustizia inalienabilità dei feudi, inalterabilità della loro costituzione, rivendicazione dei diritti usurpati, ecc.), "non più ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] consentiva di sgombrare il campo da qualsiasi rivendicazione che, almeno in linea di principio, la Chiesa di Antiochia colletta) della comunità coinvolgendo in particolare, attraverso l'azionedi un clero sempre più avido e invadente, gli elementi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] un forte coordinamento, non solo per dar forza alle rivendicazioni ma anche per trovare una comune linea diazione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base nazionale che si ponevano alla guida delle ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] agosto-settembre 1927 per disposizione ministeriale con un Congedo del provveditore Gasperoni pieno di rammarico e dirivendicazione della positiva azione svolta dai bollettini regionali. Da alcuni numeri però egli non firmava più gli articoli che lo ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] del privilegio patrizio perché su esso poggiava la rivendicazione al governo delle classi dirigenti veneziane. « fianco del milanese Pietro Bellati, impegnato a tradurre in azionedi governo quanto l’economista delineava in sede teorica, in una ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , del femminismo, della rivendicazione dei diritti Paolo VI concedeva il riconoscimento di una dignità magisteriale opponendo matrimonio75.
Una costante e impegnata azionedi predicazione e di formazione rivolta alle donne che dovevano ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] che hanno già scelto lo sciopero come terreno dirivendicazione. Il Comitato degli arsenalotti si iscrive alla Camera del denaro, la socializzazione dei mezzi di produzione o più semplicemente l’azione politica autonoma della classe operaia. Secondo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] della necessità di un approccio ambientale alla tutela: il nodo del rapporto fra azionedi tutela (degli imperniava su questi nuovi concetti la rivendicazionedi spazi legislativi più ampi: «Come la logica di una burocrazia accentratrice è stata, per ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...