Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] colta la peculiarità del pensiero e dell'azionedi G., sempre pronto a interagire con le situazioni concrete e a coniugare la consapevolezza della propria superiorità spirituale e la rivendicazione dei propri diritti con più realistiche valutazioni ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] generale dei luoghi biblici, cui prima era stato reso onore solo in occasione di singole azionidi culto185.
Sullo sfondo di queste considerazioni sul viaggio di Elena in Oriente è possibile, in sintesi, affermare che la madre dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] dicembre 1920 Marsich abbia pensato davvero a un’azionedi forza. Basti qui, a mo’ di incipit, far entrare il lettore nel vivo sono il luogo ideale dove captare questi umori: un ardito rivendica il ruolo del suo reparto; un impiegato disoccupato si ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] intese esprimere, da parte dei vescovi, una rivendicazione, via via crescente, di autonomia nei confronti del princeps.
Una volta diventando materia di una sperimentazione che dà adito a una serie di ambiguità nell’azionedi governo di Costantino. Ciò ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a Oriente del regno95. La rivendicazione costantiniana di essere responsabile, in quanto imperatore cristiano può essere effettuato solo il 1° marzo 321, e non il 1° gennaio. Le azionidi Crispo sono lodate in Paneg. 4(10)3,5 e 36,3 così come in ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] che nel corso di quegli anni si propone sempre più come strumento efficiente dell'azionedi governo, istituisca una forni del pane, le rivenditedi polli e formaggi, i banchi di cambiavalute, i depositi di tagliapietra, perfino le stalle per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] azionedi una «politica pubblica». A quest’area di discrezionalità Caffè attribuisce un rilievo metodologico generale, che va al di Togliatti era contrario a una tale ipotesi:
la rivendicazionedi un piano economico nazionale in questo momento […] ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di Venezia, che aveva un temperatum regimen (2). Quella di Paolino è dunque una orgogliosa rivendicazionedi un'altra singolarità di in modo da far risaltare al massimo la funzione e l'azionedi Venezia e dei Veneziani. Loro è il merito del buon ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] figurati, tale da indurre a ipotizzare l'azionedi un complesso processo socio-culturale e a parlare di un nuovo inizio nell'arte dei sarcofagi. stato e la disgregazione dell'equilibrio fra rivendicazione del potere ed effettivo potere del princeps, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Pio X, rivendicò vigorosamente il progetto di estendere a tutta la società il regno sociale di Cristo e di Sant’Uffizio non avrebbe mancato d’intraprendere un’azionedi censura diretta di alcuni articoli dell’Enciclopedia, come il contributo ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...